Destinazione Spagna: il viaggio nella nuova emigrazione di “Cartoline dall’altra Italia” – la web serie realizzata dall’agenzia giornalistica 9colonne con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale-Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie – fa tappa a Barcellona.
Qui vive Daniel, 34 anni, che insegna italiano per le imprese. “C’è un interesse molto vivo da parte degli spagnoli per l’Italia, si innamorano delle nostre bellezze culturali e della nostra cucina” racconta Daniel.
Gli italiani a Barcellona rappresentano l’1,6% del totale della popolazione residente: i trasferiti tra il 2005 e il 2014 hanno tra i 25 e i 44 anni. La Spagna, infatti, esercita un potere di attrazione soprattutto sui giovani qualificati. “Il fatto che un italiano parli catalano – dice ancora il giovane insegnante – è visto in maniera eccellente ed è anche un fatto di integrazione”.
“Cartoline dall’altra Italia” è un racconto dinamico, spigliato, pratico e attuale dell’altra Italia, quella che vive oltreconfine: i sogni, le aspettative, i paragoni, le gioie e le delusioni dei giovani connazionali che hanno deciso di provare un’esperienza all’estero, per voglia o per necessità, mantenendo con le loro testimonianze quel filo indivisibile che li lega al loro Paese.
Da Bruxelles a New York, da Rio de Janeiro a Shanghai: ogni settimana una nuova videointervista, visibile sul sito 9colonne.it, sul canale Youtube di Nove Colonne e sul sito del Ministero degli Esteri, per delineare l’identikit dei nuovi emigrati.
Piu notizie
SAIG in casa Cupiello con il “Teatro Primo Sole di Basilea”
Procedono i lavori del Comitato di Presidenza del CGIE
Il Com.It.Es. di Ginevra si avvicina alla Comunità Italiana