Riforma AVS 21

Dopo l’approvazione lo scorso 25 settembre, da parte del popolo svizzero, della “Riforma AVS 21” – a seguito della quale l’età pensionabile ordinaria di vecchiaia delle donne verrà aumentata a 65 anni come quella degli uomini – alcune nostre lettrici (Amalia da Lucerna, Flora da Brugg, Licia da Dietikon e Imma da Pfäffikon/SZ), che già assaporavano l’avvicinarsi dei 64 anni cioè l’età del pensionamento di vecchiaia, ci hanno interpellato per saperne di più sulle conseguenze pratiche per il loro pensionamento.

Innanzitutto va ricordato che nel 1948, quando venne introdotta in Svizzera la pensione di vecchiaia dell’AVS, l’età del pensionamento era di 65 anni sia per le donne che per gli uomini. Solo anni dopo, l’età delle donne venne ridotta, prima, a 63 anni e, successivamente, ancora a 62 anni. Poi nel 1997, con la Decima revisione dell’AVS, l’età pensionabile di vecchiaia delle donne venne innalzata a 64 anni, anche a seguito dell’avvenuto aumento della speranza di vita delle persone, introducendo, peraltro, un’età flessibile di pensionamento che consentiva di potersi prepensionare, con una riduzione della rendita, già con due anni di anticipo sull’età ordinaria di vecchiaia (64 anni le donne e 65 anni gli uomini), oppure posticipando il pensionamento fino a cinque anni dopo con relativo aumento della rendita. Tutte norme che i lettori di questa rubrica conoscono molto bene.

Ciò premesso ecco cosa avverrà in futuro, in Svizzera, con il pensionamento delle donne a seguito dell’approvazione della “Riforma AVS 21”, ovvero la modifica della Legge federale sull’Assicurazione per la Vecchiaia ed i Superstiti approvata lo scorso 25 settembre dal 50,55% dei votanti (con uno scarto di voti tra favorevoli e contrari di poco più di 30mila schede!) e da 17 Cantoni su 26. Una riforma, peraltro, osteggiata dai sindacati, dal partito socialista e dai Verdi.

Innanzitutto, anche per rispondere alle preoccupazioni delle nostre lettrici, va ricordato che l’innalzamento dell’età di riferimento delle donne da 64 a 65 anni non scatterà da un anno all’altro. Infatti – ammesso che la riforma, come si vocifera, entri in vigore nel 2024 (al momento non vi è ancora alcuna certezza) – l’aumento dell’età pensionabile, in questo caso, si verificherà a partire dall’anno successivo (2025) e in modo graduale con un incremento dell’età di tre mesi all’anno.

Pertanto dal 2025 le donne nate nel 1961 potranno andare in pensione di vecchiaia con 64 anni e 3 mesi; dal 2026 le donne nate nel 1962 con 64 anni e 6 mesi,; dal 2027 quelle nate nel 1963 con 64 anni e 9 mesi, e, infine, dal 2028 per tutte le donne l’età di pensionamento sarà di 65 anni ovvero identica a quella degli uomini. Da non dimenticare che la “Riforma AVS 21” ha introdotto un cambiamento lessicale per cui, in futuro, non si indicherà più i 65 anni come “età ordinaria di pensionamento“ bensì con “età di riferimento” ed ha previsto che pure nella Previdenza professionale (Secondo Pilastro) si applichi per le donne lo stesso innalzamento dell’età di riferimento previsto per l’AVS. Infine la “Riforma AVS 21” prevede alcune misure compensative, per la così detta “generazione di transizione”, per attenuare le ripercussioni dell’aumento dell’età di riferimento per le donne prossime al pensionamento al momento dell’entrata in vigore della riforma. La generazione di transizione comprende nove classi di età e interessa le donne che avranno compiuto i 55 anni al momento dell’entrata in vigore della riforma.

Pertanto, se la riforma entrerà in vigore nel 2024, la generazione di transizione, che potrà avvalersi di queste misure compensative, comprenderà le persone nate tra il 1961 e il 1969. Tra queste misure compensative vale la pena di ricordare quella che va a favore delle donne che intendono riscuotere la rendita AVS prima dell’età di riferimento: ebbene queste donne potranno ancora anticipare la riscossione della rendita dai 62 anni (come finora) con una riduzione della rendita calcolata con una aliquota inferiore rispetto a quella applicata attualmente (6,8% per ogni anno di anticipo).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: