Artemisia Gentileschi (1593 Roma – 1653 Napoli), prima donna ad essere ammessa alla prestigiosa accademia del disegno fiorentina, divenne una delle più grandi esponenti della scuola caravaggesca e dedicò tutta la sua vita all’arte, guadagnandosi il titolo di “pittora”.
La sua fama artistica è legata indissolubilmente alla sua vicenda umana: la giovane Artemisia fu protagonista di un grande scandalo nel secolo barocco. Vittima di stupro si ribellò alla violenza subita e portò il suo stupratore in tribunale, senza tuttavia ottenere giustizia vera. Derisa e ridicolizzata per tutta la vita, non si arrese mai. Oggi è definita una femminista ante litteram.
Conferenza a cura di Rosalita Giorgetti-Marzorati, mediatrice d’arte. L’evento si terrà lunedì 20 marzo alle ore 18.30 presso il Ristorante Lorenzini – salotto Lucca
Dopo la conferenza ci sarà la possibilità di cenare insieme, in piacevole compagnia della mediatrice Giorgetti-Marzorati e di alcuni membri del Comitato direttivo di Berna Arte e Cultura. Iscrizioni sul sito Berna Arte e Cultura.
Piu notizie
Storie di donne nelle corti italiane del Rinascimento
Giornata Europea della Cultura Ebraica
La strada lucana dei colori