In Svizzera molti figli di genitori separati vivono in realtà multilocali, un po’ da un genitore e un po’ dall’altro. Ad oggi la quotidianità di queste famiglie è poco documentata ed è difficile capire cosa può complicarne la situazione e cosa invece potrebbe contribuire a sostenerne l’organizzazione. Lo studio sulla situazione dei figli e dei genitori che vivono in economie domestiche diverse, pubblicato in data odierna, mostra che il benessere dei figli in tali situazioni, rivelatosi non inferiore a quello dei figli i cui genitori vivono insieme, dipende soprattutto dalla qualità dei rapporti tra i genitori e dalla capacità di questi ultimi di gestire i conflitti.
Le situazioni familiari in seguito a separazione o divorzio sono uno dei temi prioritari della Commissione federale per le questioni familiari (COFF). Realizzato dall’Istituto Marie Meierhofer per il bambino (Marie Meierhofer Instituts für das Kind, MMI), dall’Ufficio di studi di politica del lavoro e politica sociale (Büro für arbeits- und sozialpolitische Studien, BASS AG) e da Andrea Büchler dell’Istituto di giurisprudenza dell’Università di Zurigo sulla base di un’inchiesta svolta presso 2868 genitori separati e 244 figli, lo studio presenta tra l’altro le circostanze favorevoli all’organizzazione di una realtà familiare multilocale e i fattori che la ostacolano.
Partendo dai risultati dello studio, la COFF ha analizzato quali fattori potrebbero essere migliorati sia a livello giuridico che nella vita quotidiana per sostenere al meglio queste famiglie. Ha quindi formulato nove raccomandazioni all’attenzione di diversi attori. Secondo la COFF occorre definire un diritto di famiglia al passo con i tempi che prescinda dalla situazione matrimoniale. Inoltre, nelle famiglie ricomposte la responsabilità per la custodia deve poter essere assunta anche da terzi. Peraltro, la COFF esorta le scuole e le strutture per la custodia di bambini complementare alla famiglia a comunicare con i due genitori e chiede a tribunali e autorità di applicare concretamente il diritto di partecipazione dei minori.
Piu notizie
Emissione della nuova moneta speciale d’argento «Energia eolica»
Legge anti-burqa approvata dal Consiglio nazionale
In Svizzera aumento degli affitti anche a luglio