In consultazione le misure per far fronte a un’eventuale penuria di elettricità

In occasione della riunione del 23 novembre 2022 il Consiglio federale è stato informato delle misure di gestione che entreranno in vigore in caso di grave penuria di energia elettrica. I progetti di ordinanza disciplinano le restrizioni d’impiego e i divieti, il contingentamento immediato, il contingentamento e le interruzioni di corrente e saranno oggetto di una consultazione abbreviata fino al 12 dicembre 2022.

I principi di base delle misure di gestione in caso di penuria di energia sono noti da tempo. Le misure sono state concretizzate e aggiornate quest’anno, in collaborazione con il settore economico, i Cantoni e altre cerchie interessate. Il Consiglio federale ha ora avviato, in forma abbreviata, una procedura di consultazione per i corrispondenti progetti di ordinanza. La consultazione si concluderà il 12 dicembre 2022. In caso di grave penuria di energia elettrica, prima dell’entrata in vigore delle ordinanze le misure dovranno essere adeguate alla gravità della penuria e alla situazione contingente.

Una misura alla volta per evitare un peggioramento

Finora il Consiglio federale ha già intrapreso molto per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento in energia elettrica, ad esempio tramite le riserve di energia idroelettrica, le centrali di riserva o l’aumento della tensione della rete di trasporto. Anche la campagna di risparmio energetico in corso e la partecipazione del mondo economico all’Alleanza risparmio energetico, nonché il relativo impegno al risparmio volontario contribuiscono a evitare una penuria di energia.

Nel caso in cui si verifichi comunque una situazione critica, il Consiglio federale regolerà l’approvvigionamento energetico attraverso misure temporanee. L’obiettivo di questi interventi è mantenere la stabilità della rete e assicurare quindi l’approvvigionamento energetico. La diversa intensità delle misure mira a evitare che si verifichino conseguenze peggiori e che si debbano mettere in atto misure più severe.

In caso di penuria imminente, la Confederazione lancia innanzitutto appelli urgenti al risparmio a tutti i consumatori di energia elettrica. Parallelamente, il Consiglio federale può già emanare le prime limitazioni d’impiego e i primi divieti. Si tratta di una procedura che avviene per gradi, partendo da una limitazione dei comfort, come il divieto di illuminazione architetturale degli edifici, fino a misure più drastiche come la chiusura delle aziende. L’obiettivo è quello di intervenire tenendo il più possibile conto delle singole situazioni, in base all’approvvigionamento, alle condizioni meteorologiche e alle conseguenze per l’economia e la popolazione. Beni e servizi d’importanza vitale non devono essere toccati in modo sostanziale dalla penuria. Le fasi di escalation sono state sviluppate in collaborazione con il mondo economico e i Cantoni, al fine di ridurre al minimo i danni per l’economia e le distorsioni della concorrenza.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: