Tra passato e futuro: il 75° Festival del film di Locarno si baserà su questi due aspetti, presentando oggi a Berna il suo programma. Le proiezioni di Locarno75 si terranno nella piazza principale e nelle 13 sale cittadine alle quali si è aggiunto l’Ascona Altera Cinema. Gli incontri con gli ospiti e le conversazioni relative alla selezione si terranno presso lo @Spazio Cinema Forum.
A tal fine, ci saranno una serie di iniziative dedicate a ripercorrere la storia del film e non solo. Tra questi, il libro di Lorenzo Buccella “Locarno On / Locarno Off: Storia e Storie del Festival”, incentrato su notizie ufficiali e sfondi inediti, e “Sguardi Oltre il Cinema (una raccolta di saggi critici più firmati) di oltre 40 autori di tutto il mondo.
Sguardo rivolto al futuro dunque. Undici dei più grandi nomi dell’industria cinematografica internazionale svizzera hanno prodotto cortometraggi nell’ambito del progetto Postcards from the future che verrà presentato ogni sera in Piazza Grande.
Attraverso i suoi oltre 70 anni di storia il Locarno Film Festival ha occupato una posizione unica nel panorama dei più prestigiosi festival cinematografici. Ad agosto, per undici giorni, la città svizzera italiana, situata nel cuore dell’Europa, diventa la capitale mondiale del cinema d’autore.
Piu notizie
Emissione della nuova moneta speciale d’argento «Energia eolica»
Legge anti-burqa approvata dal Consiglio nazionale
In Svizzera aumento degli affitti anche a luglio