IIC Monaco – Genova e la Liguria – Alla scoperta delle grandi città d’arte italiane tra cultura e cucina

La Liguria è una regione di grande richiamo turistico per le sue bellezze naturali ed artistiche, tra le quali spiccano, a Ponente la Riviera dei Fiori, al centro Genova e a Levante Portofino, le Cinque Terre e Porto Venere. Tra i monumenti più importanti: i palazzi storici e la cattedrale di San Lorenzo a Genova, l’abbazia di san Fruttuoso a Camogli, la chiesa di San Pietro a Portovenere.

Incontro con la cucina tipica ligure

La cucina ligure è attraversata dal profumo del basilico che nel mortaio insieme a olio, aglio, formaggio e pinoli diventa il Pesto, la famosa salsa ligure usata come condimento. Il pesce è spesso protagonista nelle ricette tipiche della cucina ligure, dal cappon magro allo stoccafisso, ai “muscoli” (i mitili). Ma piatti semplici la torta pasqualina, la focaccia, la farinata, la mesciüa, i panigacci, la cima, tutte ricette povere dei contadini e dei portuali che sono diventate oggi ambasciatrici del gusto culinario ligure. L’olio extravergine è delicato e fruttato, i vini bianchi delle Cinque Terre sono famosi in tutto il mondo.

 

Massimo De Angelis (Firenze 1956) opera professionalmente da molti anni nel campo del restauro architettonico. Collabora con vari Istituti e Università in Italia ed in Germania, in particolare con la Pontificia Università Antonianum di Roma. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. In Toscana, vicino a Siena, possiede una piccola azienda agricola che produce olio extravergine di oliva.

 

Lunedì 10 dicembre 2018, ore 18.00-20.00

Quota d’iscrizione: euro 25.
Min. 6 partecipanti.

Informazioni e iscrizioni: tel. 089/74632122, e-mail corsi.iicmonaco@esteri.it

%d