Dopo il grande successo di Amburgo, la mostra fa tappa a Monaco di Baviera.
“Una volta in cima alla ripida scalinata scavata nella roccia, il mio sguardo cerca istintivamente il mare ma l’orizzonte piatto è ancora lontano da raggiungere. Mi trovo sulle Piccole Dolomiti Lucane, una singolarità geologica dell’Appennino Meridionale. Riprendo il mio percorso verso il mare, attraverso il paesaggio osservato dall’alto e ne esploro i segni. Mi trovo in uno spazio modellato dal tempo e dall’acqua. Il territorio della Basilicata si sviluppa essenzialmente su quote montane e collinari. Continue azioni erosive generano estese aree calanchive mentre i materiali vengono portati a valle dai numerosi fiumi. Ed io non faccio altro che seguirne il corso”
Antonio Di Cecco
Antonio Di Cecco, nato nel 1978 a L’Aquila dove attualmente vive e lavora, è laureato in Ingegneria Edile-Architettura con una tesi in Composizione Architettonica. Si occupa di fotografia di paesaggio urbano e architettura, oltre all’analisi dei processi di modificazione dei luoghi, con interesse specifico per l’ambito montano. É rappresentato dall’agenzia fotogiornalistica Contrasto. Nel 2013 pubblica il volume “In Pieno Vuoto. Uno sguardo sul territorio aquilano” (Peliti Associati), a cura di Benedetta Cestelli Guidi, con testi di Laura Moro, direttore dell’ICCD; nel 2015 le immagini del progetto entrano a far parte dell’archivio dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Attualmente è impegnato nel progetto Paesaggio culturale dell’Appennino sismico presso il Kunsthistorisches Institut, Firenze. Per saperne di più: www.contrastiurbani.it
Inaugurazione: giovedì 6.12.2018, ore 18:30
Modera Fabiana Saviano
Segue piccola degustazione di prodotti tipici della Basilicata
Orari di apertura:lun – giov: 10h-13h e 15h-17h
ven: 10h-13h30
La mostra rimarrà aperta fino al 22 febbraio 2019
Piu notizie
In arrivo nuovi treni in Puglia e Basilicata
Il trionfo di Marco Mengoni a Sanremo 2023
Tutto è pronto per la prima serata del Festival di Sanremo