Garavini (Pd) – Ottima iniziativa del Comites di San Marino su cittadinanza e elettorato

Complimenti al Comites di San Marino ed al suo vicepresidente, Alessandro Amadei, per i due progetti di legge di iniziativa popolare appena depositati. Il primo, che prevede la possibilità di potere acquisire la cittadinanza sammarinese senza dovere rinunciare a quella di provenienza, e l’altra, che prevede il diritto di voto e di candidatura per i cittadini stranieri residenti a San Marino da almeno 5 anni. Sono entrambi ottime proposte.

Lo sanno bene i tanti cittadini italiani residenti in Europa che per anni hanno rinunciato alla cittadinanza del luogo di residenza, pur avendone maturato il diritto, per non dovere perdere quella italiana. E che oggi sono grati di poterle avere entrambi, alla luce della modifica normativa che io stessa ho contribuito ad introdurre: la coesistenza della doppia cittadinanza.

Perché non c‘è nulla di negativo nel possedere due cittadinanze. Anzi. La doppia cittadinanza è una grande risorsa. Non solo per i cittadini, ma anche per i paesi di origine e di residenza. Dal momento che la cittadinanza è veicolo di diritti, ma anche di doveri. Di privilegi e di obblighi. Per questo è particolarmente positiva la proposta del Comites di San Marino di ridurre i tempi per la concessione della cittadinanza: da 25 a 15 anni di dimora effettiva e da 15 a 10 per il coniuge di un sammarinese.

Anche il secondo progetto d legge è particolarmente valido perché mira ad introdurre il diritto di elettorato attivo e passivo a favore dei cittadini stranieri residenti a San Marino da almeno cinque anni. È sicuramente un esempio di integrazione responsabile. Infatti, se fosse accolta la proposta del Comites, chi non ha ancora la cittadinanza sarebbe chiamato a fare la sua parte nella vita pubblica, creando un modello virtuoso che può rappresentare un punto di riferimento anche per il nostro Paese.

A seguito dell‘incontro con il Presidente del Comites di San Marino, Alessandro Amadei. Il Comites ha infatti aperto un confronto istituzionale con il Parlamento sammarinese (Consiglio Grande e Generale) sulla naturalizzazione agevolata, il diritto alla doppia cittadinanza  ed il voto agli stranieri, nel profondo rispetto delle tradizioni di San Marino.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: