Dopo il successo di “Italians”, la canzone di Fabio Caon e Francesco Sartori, lanciata in occasione della XV edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo, Bonacci Editore indice un Premio rivolto a tutti gli studenti di italiano all’estero e a quanti studiano l’italiano come seconda lingua in Italia.
Nato dalla collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Premio internazionale Bonacci vuole contribuire al miglioramento nello studio dell’italiano e al superamento degli stereotipi sull’Italia.
Nel testo del brano e nel relativo video si affronta, infatti, il tema delle pericolose generalizzazioni che possono portare a forme di razzismo.
A partire dall’ascolto e dalla visione della canzone e del video, gli studenti sono invitati a partecipare a una delle tre sessioni del Premio: 1. Ricanta: gli studenti dovranno cantare “Italians” sulla base musicale originale; 2. Usa la base e inventa le parole: i partecipanti dovranno riscrivere le parole della canzone e cantarle sulla stessa base musicale; 3. Fai il video:gli studenti dovranno girare un video musicale della canzone.
Per partecipare basta accreditarsi online sul sito dedicato e seguire le indicazioni per l’inserimento sul sito dei file audio e video realizzati (i formati ammessi sono: mp3, avi, mpeg, mpeg2, mpeg4, wmv, mov, flv, 3gp.). Tutti i contributi pervenuti saranno pubblicati online sul sito di Bonacci Editore e sull’apposito canale YouTube. Ciascun iscritto (singolo o gruppo) può partecipare con un unico contributo per ogni categoria.
L’invio dei testi e dei filmati dovrà avvenire entro e non oltre il 15 marzo 2016.
Dal 30 marzo 2016 si aprirà la fase delle votazioni, che si concluderanno il 30 aprile 2016 e vedranno protagoniste tre differenti giurie: la giuria popolare (chiunque, collegandosi al sito, può esprimere la sua preferenza su qualunque contributo in ciascuna delle tre categorie); la giuria Bonacci (costituita da dipendenti e collaboratori della casa editrice); il Comitato Scientifico del Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Sulla base del punteggio raggiunto, i primi classificati di ogni categoria saranno proclamati vincitori e riceveranno un set di libri del valore complessivo di circa 200 euro. La premiazione avrà luogo a maggio 2016.
Per tutti gli aggiornamenti sul progetto, oltre che il sito, si può consultare anche la pagina ufficiale facebook di Fabio Caon.
Bonacci Editore viene fondata nel 1939 da Vittorio Bonacci, che rileva la libreria della Società Editrice Dante Alighieri di Roma e inizia parallelamente l’attività editoriale, pubblicando testi scolastici soprattutto nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano per gli stranieri.
Nel giugno del 2014 il marchio Bonacci viene acquisito da Loescher Editore, storica casa editrice italiana fondata a Torino nel 1861, specializzata nella pubblicazione di libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado, e da oltre un decennio impegnata nella realizzazione di corsi di italiano per stranieri. Il catalogo Loescher comprende i marchi Bonacci Editore, e La Linea Edu, nell’ambito dell’italiano come lingua seconda e straniera (LS e L2). Loescher Editore fa parte del gruppo Zanichelli. (aise)
Piu notizie
Passaporti: eliminato obbligo assenso altro genitore
Malfunzionamento dei portali Fast.it e Prenot@mi
Riunione plenaria Comites Zurigo