Il mese di ottobre ci dirà addio con uno spettacolare evento: un’eclissi parziale di Luna, che sarà perfettamente visibile anche dall’Italia. Questo affascinante fenomeno avrà inizio nella serata di sabato 28 ottobre alle ore 20:02, quando la Luna entrerà nella penombra terrestre. Poi, alle 21:35, inizierà ad essere gradualmente coperta dalla vera ombra del nostro pianeta.
Il momento culminante di questa eclissi avverrà alle 22:14, quando circa il 6% della superficie lunare sarà temporaneamente oscurato dalla completa ombra terrestre. L’intero spettacolo si concluderà completamente alle 00:26 del 29 ottobre.
L’evento dell’eclissi sarà solo parziale, poiché la Luna non sarà perfettamente allineata con la Terra e il Sole.
“Durante il culmine dell’eclissi, sarà possibile osservare la parte oscurata della Luna assumere il caratteristico colore rosso”, spiega Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. “Questo effetto è dovuto alla luce solare che passa attraverso l’atmosfera terrestre e raggiunge la parte della Luna temporaneamente nell’ombra terrestre. L’osservazione sarà visibile ad occhio nudo, ma l’uso di un binocolo o di un telescopio permetterà di seguire meglio le diverse fasi dell’eclissi.”
Inoltre, a rendere l’evento ancora più affascinante, nel medesimo tratto di cielo sarà visibile anche Giove.
Le associazioni locali dell’Unione Astrofili Italiani stanno organizzando diverse iniziative, alcune delle quali erano state precedentemente annullate a causa delle avverse condizioni meteorologiche, ma ora sono state riprogrammate in concomitanza con l’eclissi parziale. Paolo Volpini della UAI spiega: “Stiamo trasformando la Notte della Luna quasi in un ‘mese della Luna’.”
Il Virtual Telescope Project condividerà in diretta le immagini dell’eclissi a partire dalle ore 20:00. Le immagini saranno catturate sia da Roma utilizzando i propri strumenti mobili che dalla postazione osservativa robotica situata a Manciano, in provincia di Grosseto.
Piu notizie
GIR – Prossimi eventi
Fruttuoso e cordiale l’incontro tra il Com.It.Es. e la Città di Ginevra
Roberto Vecchioni in scena a Lugano il 12 marzo 2024