Napoli: un viaggio moderno tra architettura e musica

Inserita all’interno dell’«Architekturwoche Basel» – la prima edizione della nuova biennale per gli appassionati di architettura – l’iniziativa è dedicata alla presentazione in anteprima della mostra “Napoli Super Modern” che si terrà al Museo svizzero di architettura (S AM) di Basilea dal 12 maggio al 21 agosto 2022. L’evento è organizzato dal Consolato d’Italia in Basilea e il GIR in collaborazione con il Comites di Basilea. Nostro ospite, Andreas Kofler, curatore e vice-direttore artistico del S AM.

Uno straordinario percorso tra una serie di edifici moderni del periodo 1930-1960, spesso sorvolati nell’eterogeneo contesto urbano di Napoli, presentati dallo studio parigino LAN (Benoit Jallon e Umberto Napolitano). Nel loro omonimo progetto di ricerca, gli architetti, insieme al fotografo Cyrille Weiner, richiamano l’attenzione su alcuni di questi edifici svelandone la forma innovativa e contestuale di modernismo dell’unicum napoletano.

A seguire, concerto cameristico del duo Debora Fuoco e Pietro Pardino (violino/bayan). Giovani musicisti professionisti di fama internazionale che proporranno musiche di F. Kreisler, C. Chiacchiaretta, G. Hermosa, A. Piazzolla, E. Podgaits, A. Schnittke insieme e a composizioni originali ispirate alla cultura partenopea celebrata dalla stessa mostra.

Venerdì 22 aprile, ore 20

presso il Quartierttreffpunkt Erlenmatten, Erlkönigweg 30, 4058 Basel

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: