Come si riflette l’esperienza migratoria delle madri nel linguaggio delle loro figlie? Qual è il rapporto con la lingua madre quando la lingua viene espatriata?
Quattro donne condividono le loro esperienze, il loro rapporto con le proprie madri, con la lingua e con l’Italia. Con le canzoni, quelle che hanno segnato la loro infanzia, e con la musica di Heidi Kipfer alla chitarra e Antonio Esperti alla zampogna.
L’evento è organizzato dal Musée Historique Lausanne
Quando?
Giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 19:00
Durata: circa un’ora e mezza
Dove?
Hôtel de Ville
Salle du conseil communal
Place de la Palud 1
1003 Lausanne
Ingresso gratuito
Per la partecipazione è richiesto il certificato Covid. Per ulteriori informazioni e per iscriversi vi invitiamo a contattare il Musée Historique Lausanne.
Piu notizie
Ricominciano le attività dell’ASRI con un concerto di musica barocca
A Gstaad il telo da picnic più grande del mondo
Verde Grazzano 2023 – Sentire il suono della natura e trarne giovamento