Doopo il grande successo della prima parte, prosegue la mostra relativa alla discussa figura di Hildebrand Gurlitt e al suo ruolo di trafficante d’arte in collaborazione con il regime nazista.
La mostra è incentrata sulle opere sospettate di essere state derubate, ed include lavori di Cranach il giovane, Claude Monet, Auguste Rodin e molti altri. Verranno esibite opere che sono già state restituite ai legittimi proprietari, i quali le prestano proprio in occasione di questa mostra.
Per chi volesse, intorno alle ore 19:30, seguirà una cena al Ristorante Lorenzini (Hotelgasse 10, Berna), Salotto Pisa.
Le iscrizioni all’evento sono possibili entro lunedì 2 luglio 2018, alle ore 12.00, tramite il sondaggio doodle indicato di seguito, specificando se si partecipa alla visita guidata e/o alla cena.
Piu notizie
Retribuzione consona per gli impiegati a contratto in Svizzera e rafforzamento sedi consolari
Impiegati consolari o broker di valuta estera? Il salario non può dipendere dai movimenti della borsa
Swissitalia Summer Festival arricchisce l’italianità a Ginevra