Forum Accademico Italiano a Colonia

Dopo il successo delle prime tre edizioni, anche quest’anno il Forum Accademico Italiano ripropone il concorso per alunni di origine italiana che studiano nelle scuole della Circoscrizione Consolare di Colonia.

Il concorso indetto per l’anno scolastico 2016/17 prevede elaborati solo in lingua italiana e si divide in due settori: Prosa (per gli alunni delle classi 9- 13) e Poesia (per gli alunni delle classi 4-8).

Per ogni settore sono previste due classi di concorso:
* A – alunni con scolarizzazione tedesca (che hanno frequentato prevalentemente le scuole tedesche) e/o che studiano italiano come lingua straniera.
* B – alunni con scolarizzazione italiana e/o di madrelingua italiana.

A loro volta ogni classe di concorso prevede delle sottoclassi che tengono presente la classe scolastica frequentata dai concorrenti.
“Il sistema sembra a prima vista un po’ complicato ma ha un suo senso logico, ed è stato sviluppato in base alle esperienze fatte dal Forum nelle edizioni passate del concorso”, spiega Maurizio Libbi. “L’idea è di trovare una chiave realistica per facilitare il compito della commissione di valutazione degli elaborati e evitare discriminazioni. Si pensi per esempio alla situazione che si crea quando lo stesso tema viene sviluppato da due alunni che frequentano la stessa classe scolastica, ma uno ha studiato in Italia e l’altro ha una scolarizzazione prettamente tedesca – ovvio che il divario linguistico può essere grande, il confronto non è sostenibile. Se i due però vengono valutati in due classi di concorso differenti, in base quindi ad un’aspettativa adeguata al loro livello linguistico, ambedue avranno le stesse possibilità di affermazione. Inserire i partecipanti nella giusta classe di concorso naturalmente non è semplice, quindi la commissione si baserà molto su quello che verrà comunicato dagli insegnanti dei partecipanti. Forse è proprio questa la vera novità di questa edizione del concorso: la stretta collaborazione con gli insegnanti HSU (Herkunftssprachlicher Unterricht) e con quelli delle scuole bilingui”.

Il concorso “Lingua è cultura” rispecchia uno degli impegni fondamentali del Forum Accademico Italiano: la promozione e la diffusione della cultura umanistica e scientifica italiana.

“L’associazione ha fatto del bilinguismo un cavallo di battaglia nella consapevolezza che questo sia alla base di una migliore integrazione dei giovani di origine italiana nella società tedesca, nella quale vivono e nella quale possono trovare un substrato favorevole al loro sviluppo intellettuale e professionale”, afferma la presidente del Forum Maria Cristina Polidori – professoressa universitaria e responsabile del Gruppo di Ricerca Clinica sull’Anziano del Dipartimento di Medicina Interna II del Policlinico Universitario di Colonia, che aggiunge: “con questo concorso vorremmo spronare i ragazzi di origine italiana a porsi delle domande, a sviluppare il loro potenziale bilinguismo e a scoprire i loro interessi per la cultura e per la scienza. Queste nuove generazioni hanno dei potenziali enormi, di cui loro stessi non sono ancora consapevoli. Il Forum Accademico Italiano, nel suo piccolo, vuol cercare di dare un contributo”.

Le modalità di partecipazione al concorso sono descritte nel bando pubblicato sulla pagina internet del Forum Accademico Italiano. Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 7 maggio 2017, per mail, al seguente indirizzo: concorso.scuole@ricercatorinrw.org.

La premiazione è prevista per la fine di giugno e la cerimonia sarà moderata dal Console Generale d’Italia in Colonia Emilio Lolli, che insieme all’Istituto Italiano di Cultura sostiene attivamente l’iniziativa.

(aise) 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: