Da “Syna.ch“
L’atmosfera era piuttosto cupa, all’odierna conferenza Syna dell’industria MEM. La forza del franco, i licenziamenti di Sulzer e Schindler, ma anche il futuro incerto del personale di General Electrics sono fonte di profonde preoccupazioni. Per gli affiliati Syna la posta in gioco è elevata. La piazza industriale svizzera è in pericolo. Alle lavoratrici e ai lavoratori occorre una sferzata di fiducia.
Syna è sempre orientato alla ricerca di soluzioni ed è disposto a scendere a compromessi per sostenere i suoi affiliati nel miglior modo possibile. Così è stato anche all’odierna conferenza del settore Industria, dove il dibattito è ruotato attorno a possibili soluzioni e provvedimenti. Infatti, i numerosi licenziamenti – spesso non necessari – degli ultimi tempi sono la perfetta dimostrazione che i datori di lavoro devono cambiare prospettiva, che la politica deve assumere una posizione chiara a favore della piazza industriale elvetica e che occorre una strategia industriale comune.
Il circolo vizioso della mera ottimizzazione degli utili a scapito delle lavoratrici e dei lavoratori deve essere spezzato. Da parecchio tempo Syna ribadisce l’urgenza di una strategia industriale su ampia scala, e con vari altri attori sta lavorando intensamente alla sua concretizzazione.
Nel 2017 prenderanno il via le trattative per il rinnovo del contratto collettivo di lavoro dell’industria MEM. È soltanto grazie a Syna che il CCL 2014 – 2018 è infine andato in porto, dopo varie sospensioni delle trattative e la mediazione. «Il catalogo di richieste per il nuovo CCL MEM va elaborato accuratamente e con sufficiente anticipo», evidenzia Mathias Regotz, responsabile Syna per il settore Industria. «Soprattutto, c’è ancora parecchio da fare per migliorare la conciliabilità di lavoro e famiglia».
Le richieste sono sul tavolo e i problemi sono stati individuati. Syna moltiplicherà i già notevoli sforzi per frenare la strisciante deindustrializzazione della piazza industriale Svizzera e configurarla in maniera tale che rimanga attrattiva per le lavoratrici e i lavoratori.
Per informazioni:
Mathias Regotz, responsabile del settore Industria
Guido Schluep, segretario centrale per l’industria
Diego Frieden, segretario centrale per l’industria
Piu notizie
Emissione della nuova moneta speciale d’argento «Energia eolica»
Il Com.It.Es. di Ginevra si avvicina alla Comunità Italiana
CGIE – Si riunisce il Comitato di Presidenza e gli 8 Presidenti delle Commissioni tematiche