Dall’11 al 13 settembre si terrà la visita ufficiale dei membri della sezione bilaterale di amicizia UIP Italia Svizzera di cui sono presidente e a cui parteciperanno i colleghi parlamentari, Enrico Borghi, Emiliano Fenu, Franco Manes, Catia Polidori, Giancarlo Calovini.
Questa relazione riveste una grande importanza per entrambi i paesi; ricordo che la comunità italiana in Svizzera è la terza nel mondo. Una relazione concepita come temporanea che dopo qualche decennio è divenuta stanziale, rappresentando un fattore decisivo per la crescita e l’espansione dell’economia elvetica. Si tratta di una visita importante perché l’UIP, sede naturale della Diplomazia Parlamentare, garantisce un forte impegno negli organismi multilaterali e nelle relazioni con gli altri Paesi per rafforzare il ruolo dell’Italia all’estero.
In particolare, le relazioni tra Italia e Svizzera sono buone e più solide all’indomani della ratifica sui frontalieri; sono relazioni che offrono grandi potenzialità per entrambi i Paesi. La Svizzera è un importante partner economico che ha grande capacità di incidere nel contesto geopolitico italiano e internazionale e, per questo, dobbiamo contribuire a rafforzare e allargare il quadro di cooperazione. Un interlocutore fondamentale per le nostre sorti economiche, come noi lo siamo per loro su molti dossier, in particolare su quello relativo alla ricerca viste che le difficoltà con Horizon. Si tratta del concetto di concordanza che cercherò di rafforzare nel corso del mio mandato.
Toni Ricciardi, vicepresidente del Pd eletto in Svizzera e presidente della sezione bilaterale di amicizia UIP Italia Svizzera
Piu notizie
Passaporti: eliminato obbligo assenso altro genitore
Malfunzionamento dei portali Fast.it e Prenot@mi
Riunione plenaria Comites Zurigo