Nel 2024 in Svizzera i prezzi dell’elettricità del servizio universale per le economie domestiche aumenteranno in media del 18 %. È quanto risulta dai calcoli effettuati dalla Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom). L’anno prossimo un’economia domestica standard pagherà 32,14 centesimi per chilowattora (ct./kWh), che corrisponde ad un aumento di 4.94 ct./kWh. Tuttavia, le variazioni tariffarie possono essere notevoli a livello locale.
Entro il 31 agosto 2023 i circa 600 gestori di rete svizzeri hanno dovuto comunicare ai propri clienti e alla ElCom le tariffe elettriche per il prossimo anno. Le tariffe elettriche sono composte dalla tariffa per l’energia, dal corrispettivo per l’utilizzazione della rete, da tributi agli enti pubblici e dal supplemento rete. Secondo i calcoli dei valori mediani della ElCom, la situazione per il 2024 si presenta come segue:
- un’economia domestica standard, con un consumo di 4500 kWh (profilo di consumo H4) pagherà l’anno prossimo 32,14 ct./kWh, vale a dire 4,94 ct./kWh in più rispetto al 2023. Calcolato su un anno, ciò corrisponde a una bolletta elettrica di 1446 franchi (+ 222 fr.);
- i costi di rete aumenteranno per un’economia domestica standard del 19 %, passando da 10,62 ct./kWh a 12,66 ct./kWh. Nella tariffa di utilizzo della rete sono stati recentemente inclusi i costi per la cosiddetta riserva invernale, pari a 1,2 ct./kWh. Per le economie domestiche le tariffe energetiche cresceranno da 13,08 ct./kWh a 15,63 ct./kWh (+ 19,5 %). I tributi e le prestazioni agli enti pubblici aumenteranno leggermente da 0,99 ct./kWh a 1,0 ct./kWh (+ 1 %). Il supplemento rete rimarrà invariato a 2,3 ct./kWh.
- Il prezzo totale mediano passa quindi da 27,2 ct./kWh a 32,14 ct./kWh, con un aumento del 18 %.
Per le piccole e medie imprese (PMI) il quadro è simile: i costi di rete e i prezzi dell’energia aumenteranno anche per loro.
All’interno della Svizzera i prezzi tra i gestori di rete variano a volte in modo considerevole, il che è dovuto principalmente a grandi differenze nelle modalità di approvvigionamento di energia (quota di produzione propria, strategia di acquisto).
Piu notizie
Legge anti-burqa approvata dal Consiglio nazionale
In Svizzera aumento degli affitti anche a luglio
La formazione professionale gode di buona salute – Contratti di tirocinio aumentati