Le Matin Dimanche riporta che la città di Ginevra è diventata la capitale svizzera del calabrone asiatico. Il biologo Daniel Cherix, a capo della task force che monitora questo insetto, ha dichiarato che 31 segnalazioni (fino allo scorso venerdì) confermavano la presenza di calabroni asiatici e quasto tutte provenivano dalla Svizzera francesce, tranne una arrivata dal canton Basilea Campagna.
Cherix afferma che l’anno scorso, in questo periodo dell’anno, le segnalazioni erano estramamente rare mentre quest’anno ci sono state due segnalazioni nel Canton Vaud, quattro a Neuchâtel, sette nel Giura e ben 17 a Ginevra. Pare che l’apparente preferenza di questi calabroni per Ginevra ü dovuta alla sua vicinanza alla Francia, che è già colonizzata, al fatto che è più difficile scoprire i nidi nelle aree urbane e soprattutto l’aumento degli alveari nelle città.
Secondo il biologo, le prossime settimane saranno cruciali. In questo periodo dell’anno i calabroni asiatici possono essere avvistati nei giardini e possono anche entrare nelle case. Il biologo consiglia ai cittadini che pensano di averne avvistato uno di ucciderlo e di inviare una foto o un video tramite il sito www.calabroneasiatico.ch.
I calabroni asiatici, noti anche come calabroni giganti o calabroni velutini, sono una specie di insetti originaria dell’Asia orientale, principalmente del Giappone e della Cina. Sono stati introdotti in altre parti del mondo, compresa l’Europa e il Nord America, dove sono considerati una specie invasiva.
I calabroni asiatici sono noti per le loro dimensioni impressionanti rispetto ad altre specie di vespe e calabroni. Gli esemplari femminili possono raggiungere una lunghezza di circa 3-4 centimetri, con un’apertura alare di circa 7 centimetri. Hanno un aspetto caratteristico, con una testa nera e un torace e addome gialli con bande nere.
Una delle caratteristiche distintive dei calabroni asiatici è la loro aggressività e il loro comportamento difensivo quando il loro nido viene minacciato. Possono pungere ripetutamente e iniettare una dose significativa di veleno, che può causare dolore intenso, reazioni allergiche e, in casi estremi, anche la morte nelle persone allergiche.
Un’altra preoccupazione associata ai calabroni asiatici è il loro impatto sugli ecosistemi locali. Essi sono predatori attivi di altri insetti, inclusi gli impollinatori come le api, e possono causare un danno significativo alle popolazioni di api e ad altri insetti benefici per la polinizzazione delle piante.
Per quanto riguarda le misure di controllo, l’eliminazione dei nidi è un’azione comune quando si tratta di affrontare i calabroni asiatici. Tuttavia, a causa della loro natura aggressiva e del rischio associato alle punture, è importante affidare tale compito a professionisti esperti.
Piu notizie
Legge anti-burqa approvata dal Consiglio nazionale
In Svizzera aumento degli affitti anche a luglio
La formazione professionale gode di buona salute – Contratti di tirocinio aumentati