Sabato 7 maggio a San Gallo, la CORSI assieme al Forum per l’italiano in Svizzera organizza il Convegno “L’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media”. La giornata di riflessione e discussione (che si terrà presso il Forum St. Katharinen di San Gallo) segue la pubblicazione del rapporto “La posizione dell’Italiano in Svizzera: uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori”, commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera all’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) e al Dipartimento formazione e apprendimento (SUPSI-DFA) con la collaborazione dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR).
Il programma del convegno si articola in quattro tavole rotonde: Plurilinguismo svizzero: sfide e opportunità per l’italiano in Svizzera; La salute dell’italiano: promozione e valorizzazione nel servizio pubblico dei media; Italiano oltralpe: attese delle cattedre e scuole nei confronti del servizio pubblico dei media; Un servizio pubblico radiotelevisivo per i giovani: cosa fa la RSI per i giovani e a quali aspettative risponde?
Con il saluto video del Presidente della Confederazione, Ignazio Cassis, e i discorsi di apertura di Silvio Mignano, Ambasciatore d’Italia a Berna, Maria Pappa, Sindaca di San Gallo, al convegno partecipano ospiti prestigiosi e di spessore, tra i quali Ada Marra, Consigliera nazionale VD; Anna Giacometti, Consigliera nazionale GR e Co-presidentessa intergruppo parlamentare ITALIANITÀ; e Jon Domenic Parolini, Consigliere di Stato GR.
Le iscrizioni al Convegno sono aperte fino al 24 aprile tramite il sito della CORSI (www.corsi-rsi.ch) o scrivendo a info@corsi-rsi.ch.
Il giorno precedente, venerdì 6 maggio 2022, dalle 16.00 alle 18.00 presso la Kantonsschule am Burggraben di San Gallo la CORSI e la RSI organizzano un workshop della durata di 2h che prevede attività pratiche che permettono agli studenti iscritti di confrontarsi con nuovi e vecchi strumenti di comunicazione: particolare attenzione è data alla comunicazione digitale e le fake news.
Maggiori informazioni e dettagli.
Il Convegno è organizzato con il patrocinio e contributo finanziario di:
- Forum per l’italiano in Svizzera
- Canton Grigioni – Ufficio della cultura
- Repubblica e Canton Ticino – Aiuto federale per la lingua e cultura italiana
- Canton San Gallo
- Fondazione Oertli
- Città di San Gallo
- Dante Alighieri San Gallo
- Dante Alighieri Zurigo
- Camera di commercio italiana per la Svizzera
con il sostegno di:
- Ambasciata d’Italia a Berna
- Centro socio culturale italiano e Consolato onorario di San Gallo
- Com.it.es San Gallo
- Scuola Cantonale Burggraben
Piu notizie
Presentazione alla Camera di MYFOOD Sound & Expo che si terrà a Winterthur
L’11 giugno su RSI LA2 il documentario “Il sergente dell’Altopiano. La storia di Mario Rigoni Stern”
Italian&Swiss Summer Festival – 3 e 4 giugno 2023, Basilea