Il Convegno Italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media organizzato dalla CORSI, con il Forum per l’italiano in Svizzera, a San Gallo il 7 maggio 2022 segue la pubblicazione del rapporto “La posizione dell’Italiano in Svizzera: uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori”, commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera all’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) e al Dipartimento formazione e apprendimento (SUPSI-DFA) con la collaborazione dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR) e intende proprio partire dai risultati di tale studio. La ricerca, alla quale hanno lavorato Matteo Casoni (OLSI), Sabine Christopher (OLSI), Andrea Plata (SUPSI-DFA) e Maria Chiara Moskopf-Janner (PHGR), presenta un’analisi della situazione dell’italiano nel contesto del plurilinguismo svizzero considerando: l’aspetto demografico e sociolinguistico, il ruolo dell’italiano come lingua ufficiale, la sua posizione nell’insegnamento e la sua presenza nell’ambito culturale, con un capitolo che affronta anche il ruolo e la posizione dell’italiano nella sua fruizione mediatica.
Questi aspetti coprono le sfere d’interesse del Convegno a San Gallo e sono discusse in quattro tavole rotonde:
(1) Plurilinguismo svizzero – sfide e opportunità per l’italiano in Svizzera;
(2) La salute dell’italiano: promozione e valorizzazione nel servizio pubblico dei media;
(3) Italiano oltralpe: attese delle cattedre e scuole nei confronti del servizio pubblico dei media;
(4) Un servizio pubblico radiotelevisivo per i giovani: cosa fa la RSI per i giovani e a quali aspettative risponde?
I temi affrontati nel questionario saranno al centro anche del convegno “L’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media” organizzato dalla CORSI, con il Forum per l’italiano in Svizzera, a San Gallo il 7 maggio 2022. Il convegno segue la pubblicazione del rapporto “La posizione dell’Italiano in Svizzera: uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori”, commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera all’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) e al Dipartimento formazione e apprendimento (SUPSI-DFA) con la collaborazione dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR). La ricerca presenta un’analisi della situazione dell’italiano nel contesto del plurilinguismo svizzero considerando: l’aspetto demografico e sociolinguistico, il ruolo dell’italiano come lingua ufficiale, la sua posizione nell’insegnamento e la sua presenza nell’ambito culturale, con un capitolo che affronta anche il ruolo e la posizione dell’italiano nella sua fruizione mediatica.
Per maggiori informazioni: http://www.corsi-rsi.ch.
Inoltre, tra tutti i partecipanti che ci forniranno il proprio contatto estrarremo cinque fortunati vincitori di un premio speciale: una visita guidata alla RSI per scoprire dietro le quinte, come funziona un’azienda radiotelevisiva.
Piu notizie
Contrassegno 2024: quello elettronico è acquistabile con pochi clic
Svizzera: aumentano le controversie in materia di locazione (aumento pigione e spese accessorie)
Assicurazione malattie: l’aumento riduce la crescita del reddito disponibile