Il concerto della pianista di fama internazionale, Christina Harnisch, Minusio, si terrà martedì prossimo 18 gennaio 2022, alle ore 19.00, presso la grande sala dell’Alta Scuola delle Arti (HKB/HEAB), Rosiusstrasse 16, Biel/Bienne)
Il Recital di pianoforte è organizzato in collaborazione con il Lyceum Club di Bienna.
Attenzione: vista la situazione attuale e nel rispetto delle direttive dell’Alta Scuola delle Arti, può partecipare solo chi è in possesso del Pass sanitario (2 G)!
P R O G R A M M A
Frédéric Chopin (1810-1849) Notturno si bemolle minore Nr. 1, op. 90
Maria Szymanowska (1789-1831) Etude Nr. 1 do major Nocturne “Le Murmure” A flat major
Felix Mendelssohn (1809-1847) Venezianisches Gondellied fa dies minore
Fanny Mendelssohn (1805-1847) “Der Mai” Cécile Chaminade (1857-1944) Sonata do-minore, op. 21 – Allegro appassionato – Andante – Allegro
Grazyna Bacewicz (1909-1969) Etiuda Nr. 1
Cécile Chaminade (1857-1944) Pêcheurs de nuit, op. 127 Fileuse, op. 35 Nr. 3 Valse caprice, op. 33 Konzertetude Automne, op 35
Claude Debussy (1862-1918) Pour le piano – Prélude – Sarabande – Toccata
La pianista svizzera Christina Harnisch ha studiato al Conservatorio ed all’Università di Berna conseguendo il diploma di solista presso Joseph Hirt. In seguito, ha ottenuto il “Diplôme de Virtuosité” presso Eduardo Vercelli a Neuchâtel. Ha conseguito diversi premi nazionali e internazionali, e premi di studio e ha continuato la sua formazione presso Yvonne Lefébure a Parigi, Louis Kentner a Londra, Vitalj Margulis a Friborgo i. Br. e Bruno Mezzena in Italia. Da allora si è esibita in molti paesi come solista, in concerti con orchestra e serate cameristiche con lusinghieri echi presso il pubblico e la critica. Il suo repertorio spazia da Bach ai moderni. Oltre che al repertorio abituale, si dedica anche alla musica delle compositrici del XIX e XX secolo (Cécile Chaminade, Clara Schumann, Maria Szymanowska, Grazyna Bacewicz e a.). Ha fatto diverse tournee come solista fra l’altro in Europa, America Latina, Stati Uniti, Asia (Cina, Thailandia, India, Taiwan) e ha suonato in sale prestigiose come il Purcell Room a Londra, Tonhalle a Zurigo, Wiener Konzerthaus a Vienna, Sala della Città Proibita a Pechino e altre. Forma un Duo con Romano Pucci, prima parte di flauto dell’Orchestra alla Scala di Milano, Duo che ha suonato fra tanti altri concerti nell’ambito di una tournee in Cina con un successo strepitoso al Chamber Series nell’Oriental Art Center di Shanghai, e poco dopo a Bangkok per il Festival della Lingua Italiana. Recentemente ha suonato con l’Orchestra Sinfonica Danubiana di Budapest come solista interpretando con grande successo di pubblico una prima esecuzione dagli inizi del Novecento del concerto per piano e orchestra di Cécile Chaminade a Zurigo, Locarno e Lugano. Ha fatto una tournee in Polonia per il Festival de la Francophonie con concerti a Varsavia e Torun e una tournee in Cile con concerti a Santiago e Vina del Mar. Infine ha interpretato il concerto Nr 1 di Mendelssohn con il Donau Sinfonieorchester Budapest a Budapest. Nell’ottobre 2019 ha fatto una nuova tournee in Polonia. Ha partecipato a diversi festival come il Pianofestival a Friborgo i. Br., il Pianofestival di Orbetello «Al Chiaro di Luna» Italia, il Festival della Musica Classica Contemporanea Lima, in Duo al Festival internazionale Ruggero Leoncavallo Brissago, Festival della Lingua Italiana a Bangkok, Festival Spiezer Schlosskonzerte e altri. Registrazioni radio, TV e CD (Highlights of Cécile Chaminade e altri) e diverse registrazioni dal vivo.
Piu notizie
GIR – Prossimi eventi
Fruttuoso e cordiale l’incontro tra il Com.It.Es. e la Città di Ginevra
Ottobre ci saluta con un’eclissi parziale di Luna