Nel 2009 ha vinto il terzo premio al 57° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni.
Ha tenuto concerti da solista e camerista presso l’Auditorium della Conciliazione, Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, Sala Accademica del Vaticano, Auditorium RAI di Torino, Teatro Regio di Parma, Teatro Alighieri di Ravenna, Conservatorio Verdi di Milano, Conservatorio Martini di Bologna, Steinway Hall di Londra, Mozarteum di Salisburgo, Conservatorio di Praga, Teatro De Doelen di Rotterdam, Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Marsiglia e Budapest, New York University, Loyola University di Chicago.
Si è esibito come solista con Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Sinfonica Toscanini (Parma), Orchestra Sinfonica di Roma, Roma Sinfonietta, Orchestra Sinfonica di Budapest MAV, Orchestra Sinfonica di Kaluga (Russia).
Ha inciso i due concerti di G. Martucci per l’etichetta discografica NAXOS. Suona in duo con il flautista Paolo Taballione e collabora stabilmente con le prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Gesualdo Coggi si è diplomato con lode presso i conservatori di Roma e Parma con Fausto Di Cesare e Roberto Cappello e ha seguito i corsi di perfezionamento di Elisso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole e Benedetto Lupo presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
È docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino.
C. Debussy, Préludes
I.1 Danseuses de Delphes – Lent et grave
I.3 Le vent dans la plaine – Animé
I.4 “Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir”
– Modéré
I.5 Les collines d’Anacapri – Très modéré
II.3 La puerta del Vino – Mouvement de Habanera
II.8 Ondine – Scherzando
M. Ravel, Gaspard de la nuit (Trois Poèmes pour Piano d’apres Aloysius Bertrand)
Ondine
Le gibet
Scarbo
——-
F. Liszt, Danza sacra e duetto finale da Aida (G. Verdi), S.436
Parafrasi sul Rigoletto (G. Verdi), S.434
Réminiscences de Norma (V. Bellini), S.394
Informazioni
Data: Ven 15 Giu 2018
Orario: Dalle 18:30 alle 20:00
Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura
In collaborazione con : Musikstudio Amadeus München; Institut Français Munich
Ingresso : Libero
Piu notizie
La fotografia italiana più bella del 2023 è della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze
Grande successo per il recital di Gianmarco Strappati
La tradizione dei presepi di carta