Le comunità italiane all’estero, le loro attività, gli eventi, le storie individuali e familiari; ma anche i progetti, le ambizioni, i successi, le storie di chi vive fuori dall’Italia e tiene vivo il legame con il Paese di origine. Tutto questo è al centro di Community – L’Altra Italia, il programma condotto da Benedetta Rinaldi e Alessio Aversa, in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì su Rai Italia.
Ogni settimana in studio ospiti di eccellenza dello spettacolo, della cultura, dell’industria italiana nel mondo. E poi lo spazio di servizio dedicato agli italiani all’estero, per rispondere a quesiti su pensioni, tasse, sanità, burocrazia… e lo spazio dedicato alla lingua italiana in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
Lunedì 22 febbraio
Puntata speciale: servizio di Francesco Vernata, corrispondente Rai Italia dall’Argentina, sulla visita ufficiale del presidente del Consiglio, Matteo Renzi a Buenos Aires.
Ospiti: Maurizio Becker, giornalista e scrittore; Amedeo Cesta, ricercatore del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche e presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale; in collegamento da Londra, Daniele Magazzeni, ricercatore ed insegnante al King’s College.
Storie dal mondo. Da Montreal, il servizio su Unique, ufficio nato per assistere chi voglia provare a trasferirsi in Quebec. Sono 1145 gli italiani che si sono trasferiti in Canada negli ultimi 12 mesi. E altrettanti sono in cerca dei necessari permessi. Una procedura che resta complessa.
Chiude la puntata Paolo Limiti, in collegamento da Milano, con notizie e curiosità su “Bella”, uno dei primi cavalli di battaglia di uno dei più popolari artisti italiani contemporanei: Lorenzo Cherubini, alias Jovanotti.
Martedì 23 febbraio
Ospiti: Peppino di Capri, grande protagonista della canzone italiana, presenta live “Le canzoni d’amore”; Salvatore Santangelo, giornalista, responsabile economico di Geopolitica.info; in collegamento da Kuwait City, Mimma Zizzo, blogger italiana che vive a Kuwait.
Storie dal mondo. Da Santiago del Cile, l’attrice Alessandra Guerzoni, che passa dal cinema, alla Tv fino al suo primo amore, il teatro.
Infocommunity: Pier Felice degli Uberti, Presidente Istituto Araldico Genealogico Italiano (www.iagi.info).
Mercoledì 24 febbraio
Ospiti: Andy Luotto, attore da sempre, ma anche chef; Cristiano Governa, giornalista e scrittore; Paolo Marchi, critico gastronomico e creatore del congresso internazionale “Identità Golose”.
Storie dal mondo. Da New Orleans, Frankie Ostello, di origini calabresi e siciliane e la sua idea vincente: i “food truck” con all’interno un vero forno a legna, installato per cuocere le sue pizze. Da Boston, il servizio sul team velico “Mascalzone Latino” che ha portato un suo progetto sociale volto alla salvaguardia dei ragazzi a rischio.
Giovedì 25 febbraio
Ospiti: Cosma Siani, scrittore e docente universitario; in collegamento da Manhattan, il grande poeta italiano che ha appena compiuto 92 anni, Joseph Tusiani; Christian Casarotto, glaciologo e mediatore culturale del MuSe – Museo delle Scienze di Trento; in collegamento da Columbus, Ohio, Paolo Gabrielli, ricercatore italiano alla Ohaio State University.
Storie dal mondo. Da Rio de Janeiro, Bruna Franchetto che vive lì da quarant’anni e dirige il progetto Museo do Indio, studiando le tradizioni e gli usi degli indigeni nella regione amazzonica. Da Cuba, la storia di Alessandro Zarlatti, giovane romano che va in vacanza e decide di rimanere a vivere a Cuba, dove ha aperto una scuola di italiano.
Chiude la puntata Paolo Limiti, in collegamento da Milano, con notizie e curiosità sulla splendida ballata rock “Vivere” di Vasco Rossi, registrazione che risale al 1993, dal programma “Notte Rock”.
Venerdì 26 febbraio
Ospiti: Pino Ammendola, attore, doppiatore, regista e autore teatrale, attivo in cinema, teatro e televisione; Gina Marques, giornalista corrispondente in Italia per Globo News Tv, ma anche per la rivista “Comunità Italiana”; in collegamento da Rio De Janeiro, Giuseppe Arnò, direttore de La Gazzetta Italobrasiliana.
Storie dal mondo. Dal Brasile, Ezio Tarantino, giovane di origine pugliese, figlio di un cuoco e che, a San Paolo, ha scelto di farsi ambasciatore della pizza italiana, molto più leggera di quella paulista. Da Pechino, Cecilia Attanasio, che – lavorando come giornalista in un’agenzia di comunicazione – prova a smentire un po’ di luoghi comuni sulla Cina.
Infocommunity: Onorevole Gianni Farina, vicepresidente del Comitato Permanente sui Diritti Umani, componente della Commissione Affari Esteri e Comunitari e del Comitato Permanente sugli Italiani nel Mondo e la Promozione del Sistema Paese (www.giannifarina.eu).
Tutti i giorni a Community trova spazio la lingua italiana grazie alla collaborazione con la Società Dante Alighieri. Questa settimana, ospiti in studio: la professoressa Lucilla Pizzoli, la dottoressa Francesca Serafini e il linguista Stefano Telve.
Per contattare la redazione scrivete a: community.italia@rai.it
Programmazione
Rai Italia 1 (Americhe): New York/Toronto da lunedì a venerdì alle ore 17.30; Buenos Aires da lunedì a venerdì alle ore 19.30.
Rai Italia 2 (Australia – Asia): Pechino/Perth da lunedì a venerdì alle ore 14.45; Sydney da lunedì a venerdì alle ore 17.45.
Rai Italia 3 (Africa): Johannesburg da lunedì a venerdì alle ore 16.30. (aise)
Piu notizie
Dottorato honoris causa conferito a Benito Mussolini: la necessità di una riflessione storica
Gala Night 2023 dedicato alle Camere di Commercio
Il turismo delle radici valorizza anche l’economia