A seguito del successo della mostra Le Stanze dell’arte, ideata dalla Direzione del m.a.x. museo e promossa nello Spazio Officina nel 2020-21, riproposta come concorso nel 2022 insieme ai Rotary Clubs, è aperto il bando di concorso per l’anno 2023: Le Stanze dell’arte III, Premio giovani artisti/ Oblio fra passato e presente.
Il Centro Culturale Chiasso, Comune di Chiasso, con la collaborazione e il patrocinio del Municipio di Chiasso e la collaborazione di Rotary Club Bellinzona, Locarno, Lugano, Lugano-Lago, Mendrisiotto, RotarAct Ticino, indice un concorso con l’intento di promuovere l’arte contemporanea e di individuare nuove personalità emergenti. Il progetto prende il nome dal concetto di “stanza dell’arte” o “stanza d’artista”, inteso come spazio fisico ma anche concettuale, dell’interiorità e della creatività. L’idea, infatti, è che diversi giovani artisti si esprimano in varie tecniche, dalla grafica alla pittura, dalla fotografia, alla scultura, al video artistico.
Il concorso nasce a seguito della mostra Le Stanze dell’arte. Creazione artistica nelle giovani generazioni, un progetto ideato dalla Direzione del m.a.x. museo e curato da Antonio d’Avossa e Nicoletta Ossanna Cavadini durante il 2020.
Il presente concorso è rivolto a giovani artisti nati fra il 1983 e il 2004, domiciliati nel Cantone Ticino o nel Cantone dei Grigioni e iscritti a Istituti Superiori d’indirizzo artistico, SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, CSIA – Centro scolastico per le industrie artistiche, Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana), Accademie di Belle Arti ecc., oppure che siano in possesso di un Diploma di scuola in ambito artistico.
Il concorso ha come tema quello scelto dal Centro Culturale Chiasso per la stagione artistica ed espositiva del 2022-2023, ossia “oblio”. Tale tema potrà essere interpretato e declinato come ogni artista vuole, purché motivando la scelta fatta. Per quanto riguarda le tecniche, sono ammessi disegni, dipinti, sculture, video, installazioni, grafiche, calcografie, fotografie.
Piu notizie
La collezione degli Uffizi si arrichisce di una preziosa opera
Al via la quinta edizione di “Vivo d’Arte”
Storia di una famiglia del vetro muranese – Cento anni di NasonMoretti