L’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) ha affrontato un’altra prova, ma questa volta le riforme proposte da governo e parlamento hanno avuto il sostegno degli elettori.
Secondo il risultato finale, il 50,6 per cento di elettrici ed elettori si è detto “favorevole” all’innalzamento dell’età pensionabile per le donne da 64 a 65 anni. L’approvazione della riforma era incerta, ma il risultato netto di Zurigo ha dato un vantaggio al campo del “sì”: lo stato ha ricevuto il 55,8 per cento dei voti a favore.
sicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) ha affrontato l’ennesima prova alle urne, ma questa volta la riforma proposta da Governo e Parlamento ha incontrato il favore dell’elettorato.
Stando ai risultati finali, il 50,6% delle elettrici e degli elettori ha detto “sì” all’innalzamento dell’età pensionabile delle donne da 64 a 65 anni. L’approvazione della riforma è apparsa in bilico per un momento, ma i risultati netti nel canton Zurigo hanno riportato in vantaggio il “sì”: il Cantone ha registrato il 55,8% di voti favorevoli.
Di conseguenza, le donne dovranno lavorare un anno in più e andare in pensione alla stessa età degli uomini a partire dal 2024.
Anche l’aumento di 0,4 punti percentuali dell’aliquota IVA a favore dell’AVS è stato approvato dal popolo: il 55,1% ha detto “sì”.
Piu notizie
Emissione della nuova moneta speciale d’argento «Energia eolica»
Legge anti-burqa approvata dal Consiglio nazionale
In Svizzera aumento degli affitti anche a luglio