La crema al pomodoro è una gustosa minestra dal sapore leggero e genuino che rimanda ai sapori d’una volta e che si può preparare tutto l’anno.
Ingredienti per 4 persone:
- 600 g di pomodori maturi
- una grossa patata
- una costola di sedano
- una carota
- una cipolla
- un cucchiaio di farina
- 150 g di panna
- 40 g di burro
- 1,5 litri di brodo,
- un pezzetto di peperooncino piccante
- 6 fette di pane carré
- 2 mazzetti di basilico
- 1 spicchio d’aglio
- sale
Preparazione:
private i pomodori del picciuolo, lavateli e tagliateli a spicchi. Mondate la cipolla e la patata e tagliatele a pezzetti. Fate rosolare il burro in una capace casseruola, unite tutte le verdure, fatele insaporire per qualche istante a fiamma viva, poi aggiungete il peperoncino, che avrete infilato in uno stecchino in modo da poterlo togliere facilmente. Salate e spolverizzate con la farina. Mescolate bene, unite il brodo bollente e cuocete piano, per tre quarti d’ora coperto, mescolando spesso. Nel frattempo, lavate il basilico e mondate l’aglio, tritateli e metteteli in una ciotola con un poco di sale e tanta pannna quanta ne basterà per ottenere una crema densa. Tagliate ogni fetta di pane in 4 triangoli e fateli tostare in forno caldo a 200°. Quando le verdure saranno cotte eliminate il peperoncino e passatele (con il loro brodo) al passaverdure con il disco a fori piccoli (potete anche adoperare il mixer). Rimettete il passato nella casseruola, fatelo restringere a fuoco vivo, regolate di sale e unite la restante panna. Continuate la cottura per 10 minuti. Spalmate i crostini di pane carré con la crema di basilico e serviteli insieme alla crema tiepida.
Piu notizie
Zuppa di cavolo
Tagliatelle all’uva bianca con i finferli
Gli gnocchi di patate con l’orata