Una trentina di località prendono parte alla Earth Hour che avrà luogo sabato 26 marzo alle 20.30.
Sabato, circa 30 località in Svizzera aderiranno all’iniziativa Earth Hour, spegnendo tutte le luci per un’ora a partire dalle 20:30. In questo modo verrà inviato un segnale di sostegno alla tutela del clima: è un tema che dà un “punto di svolta”, ha annunciato oggi il WWF.
L’azione, lanciata a livello globale, coinvolgerà “numerose città”. Monumenti come la Porta di Brandeburgo a Berlino o la statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro rimarranno al buio per un’ora.
In Svizzera, tra gli altri, Locarno parteciperà a questa iniziativa, in cui saranno chiuse le facciate del Castello Visconteo, Casorella, la Galleria Casa Rusca e la Chiesa di San Antonio, e a Lugano si spegneranno le luci esterne di Palazzo Civico.
«Sono lieto che tante città e persone – a cui è stato anche chiesto di spegnere tutto – si impegnino in questa occasione per la pace e per un pianeta vivo. Insieme, saremo in grado di portare una svolta per la natura”, ha dichiarato Thomas Vilacott, direttore generale del WWF Svizzera.
L’idea è di inviare un segnale al governo. “Entro il 2030, vogliamo che il 30 per cento della Terra e degli oceani sia protetto”, afferma il WWF.
Piu notizie
Nuova moneta per il 175° anniversario della Costituzione federale svizzera
Votazione federale del 18 giugno
Biodiversità sotto pressione in Svizzera