Dame eleganti, madri affettuose, eroine mitologiche, seducenti modelle e instancabili popolane tornano ad abitare le sale di Palazzo Martinengo a Brescia, dal 22 gennaio al 12 giugno 2022. L’esposizione presenta oltre 90 capolavori, che testimoniano come la raffigurazione della donna abbia rivestito un ruolo di primo piano nella storia dell’arte italiana, dagli albori del Rinascimento alla Belle Époque.
La mostra DONNE NELL’ARTE. Da Tiziano a Boldini, che documenta quanto la rappresentazione dell’universo femminile abbia giocato un ruolo determinante nella storia dell’arte italiana lungo un periodo di quattro secoli, dagli albori del Rinascimento al Barocco, fino alla Belle Époque, riprende il proprio cammino, dopo lo stop imposto dalla diffusione della pandemia.
“Avevamo promesso di ritornare – afferma Roberta Bellino, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Martinengo – e dunque eccoci qui. Finalmente le sale di Palazzo Martinengo ritrovano i capolavori che già stavano appassionando un largo numero di amanti dell’arte e non solo”.
“Ripartiamo non senza fatica ma con entusiasmo, passione e determinazione – prosegue Roberta Bellino – perché siamo certi che il pubblico abbia bisogno oggi più che mai di bellezza e di arte, e voglia di ripopolare i luoghi della cultura, in vista del grande appuntamento del 2023 su cui stiamo già lavorando da mesi con il curatore Davide Dotti.”
DONNE NELL’ARTE. Da Tiziano a Boldini, curata da Davide Dotti, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, col patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Brescia e della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, in partnership con Fondazione Marcegaglia onlus, presenta oltre 90 capolavori di artisti quali Tiziano, Guercino, Pitocchetto, Appiani, Hayez, Corcos, Zandomeneghi, De Nittis e Boldini che, con le loro opere, hanno saputo rappresentare la personalità, la raffinatezza, il carattere, la sensualità e le più sottili sfumature dell’emisfero femminile, ponendo particolare attenzione alla moda, alle acconciature e agli accessori tipici di ogni epoca e contesto geografico.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Marcegaglia Onlus, è possibile approfondire tramite appositi pannelli di sala alcune tematiche di grande attualità sociale e mediatica quali le disparità tra uomini e donne, il lavoro femminile, le violenze domestiche, l’emarginazione sociale e le nuove povertà. Le opere d’arte diverranno quindi formidabili veicoli per sensibilizzare il pubblico – soprattutto quello più giovane – verso argomenti di grande importanza socio-culturale.
Il percorso espositivo è suddiviso in otto sezioni tematiche – Sante ed eroine bibliche; Mitologia in rosa e storia antica; Ritratti di donne; Natura morta al femminile; Maternità; Lavoro; Vita quotidiana; Nudo e sensualità.
Piu notizie
Il canto lirico italiano, patrimonio immateriale dell’umanità
Rapito un film di Marco Bellocchio dal 7 dicembre nei cinema della Svizzera tedesca (trailer)
La fotografia italiana più bella del 2023 è della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze