Affitti più cari nel 2021

Nel 2021, In Svizzera, gli affitti sono aumentati. Dopo il fenomeno della riduzione dello sfitto, gli affitti per i nuovi appartamenti o per gli appartamenti appena affittati – parliamo solo di quelli, non dei contratti esistenti – sono aumentati dell’1,0% rispetto al primo anno. Si tratta della progressione maggiore dal 2014.

Questi cambiamenti (da dicembre 2020 a 12 mesi dopo) sono calcolati sulla base di un indice sviluppato dal portale annunci immobiliare Homegate in collaborazione con la Banca Cantonale di Zurigo ZKB. A dicembre il parametro era di 116,4 punti, il record più alto da quando è stato aggiornato il calcolo, cioè dal 2009.

Gli esperti di Homegate hanno spiegato in un comunicato che negli anni precedenti si era assistito ad un aumento delle superfici non affittate, cosa che aveva portato alla stagnazione o addirittura al calo degli affitti, la tendenza si è invertita significativamente nel 2021. Il numero di appartamenti sfitti è notevolmente diminuito. Ciò ha portato ad un aumenti dei prezzi, soprattutto perché le questioni abitative hanno riacquistato importanza con la pandemia: i consumatori sono più disposti a spendere soldi per le case.

Inoltre, il livello medio nazionale nasconde una realtà regionale altamente stratificata. Gli esperti di Homegate parlano di un boom nelle regioni di montagna: dopo la crisi del coronavirus e le relative restrizioni ai viaggi, l’attrattività della montagna è aumentata: quindi, il Canton Grigioni ha la crescita più forte degli affitti (+4,7%), ma altre regioni alpine come il Vallese, Vaud, Uri e Nidvaldo hanno registrato aumenti significativi.

%d