Giova ricordare che nel corso della discussione alla Camera del Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio è intervenuta a livello politico e tramite i suoi emendamenti per rappresentare al Governo le richieste di lavoratori, docenti e ricercatori rientrati in Italia al fine di estendere le agevolazioni a tutti i soggetti interessati e ad introdurre la parità di trattamento a prescindere dalla data del rientro. In particolare, l’on. Schirò, sta cercando di fare estendere dal Governo le misure migliorative previste per i soggetti i quali rientreranno a partire dal 2020 anche a coloro i quali sono già rientrati negli anni scorsi ed entro il 2019, evitando così di creare incomprensibili disparità di trattamento che già stanno causando nuove partenze per l’estero da parte di chi non potrà accedere ai nuovi benefici.
La ripresa del fenomeno dell’emigrazione all’estero rappresenta per l’Italia una nuova diaspora, un nuovo drammatico esodo storico che vede protagonisti i nostri giovani talenti ma anche tanti cittadini in cerca di lavoro. Gli italiani espatriati dal 2009 ad oggi, cioè negli ultimi 10 anni, sono stati circa cinquecentomila. Solo nel 2018 hanno fatto le valigie in 160.000. Metà sono giovani sotto i 34 anni. Se continua così gli iscritti all’Aire raggiungeranno presto lo storico traguardo dei 6 milioni di cittadini. Si calcola che questa dispersione di capitale umano ci sia finora costata circa 16 miliardi di euro.
Cosa sta facendo l’Italia per fermare questa emorragia di lavoratori qualificati, di docenti, di ricercatori? Purtroppo ancora ben poco, tenuto conto del fatto che il nostro Paese è quello con il tasso di occupazione più basso dell’eurozona per la fascia dei giovani fino ai 30 anni di età. Solo il 54% ha un lavoro, contro il 75% della media europea. Tuttavia i vari governi italiani che si sono succeduti a partire dal 2010, per tentare di contribuire al contro-esodo e quindi di sostenere lo sviluppo economico, scientifico e culturale del Paese, hanno previsto numerose agevolazioni fiscali a favore dei nostri connazionali emigrati i quali trasferiscono la residenza in Italia per svolgere un’attività lavorativa.
“Ma il mio impegno” sottolinea l’on. Schirò “non si esaurirà nel Decreto Fiscale e nella Legge di Bilancio. Continuerò infatti con gli strumenti politici e legislativi a mia disposizione nel prosieguo della legislatura a sensibilizzare Parlamento e Governo sui diritti dei lavoratori espatriati e sulla necessità di politiche adeguate che favoriscano il loro rientro.
Piu notizie
Grande successo per il recital di Gianmarco Strappati
Il premio “Ciao Italia ici Genève” a Francesco Civino
L’Ambasciatore d’Italia in Svizzera incontra il Consigliere Federale Guy Parmelin