Istituita la “Giornata nazionale degli italiani nel mondo” d’iniziativa della deputata La Marca e della deputata Siragusa

La Commissione Affari Esteri ha votato gli emendamenti presentati alla proposta di legge di istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo. È stato individuato come giorno il 27 ottobre, in ricordo della data nella quale venne istituita l’anagrafe degli Italiani residenti all’estero (AIRE)”.

Contenuto delle proposte di legge

Le abbinate proposte di legge in esame, AC 223 d’iniziativa della deputata La Marca e AC 2008d’iniziativa della deputata Siragusa ed altri, entrambe recanti “Istituzione della Giornata nazionaledegli italiani nel mondo” sono finalizzate alla creazione di una ricorrenza che rappresenti, divulghie valorizzi le esperienze, le attività e il contributo sociale apportato dai cittadini italiani all’esteronel campo della cultura e della lingua italiane, della ricerca scientifica, dell’imprenditoria e delleprofessionalità nonché della solidarietà internazionale. La Giornata vuole altresì favorire edincrementare la consapevolezza che soltanto attraverso percorsi di integrazione e divalorizzazione culturale è possibile assicurare la crescita civile e democratica e contrastare ogniforma di razzismo e xenofobia.Si rammenta che nel corso della XVII Legislatura l’Assemblea della Camera dei deputati avevaapprovato (nella seduta del 6 dicembre 2017) un provvedimento di analogo contenuto, l’AC3831 d’iniziativa degli onorevoli La Marca e Fedi recante “Istituzione della Giornata nazionaledegli italiani nel mondo”, abbinato all’analoga proposta AC 4325 d’iniziativa dell’on. Caruso edaltri. L’iter dei provvedimenti, successivamente alla trasmissione al Senato (13 dicembre 2017),non ha avuto seguito. Entrambe le pdl constano di 3 articoli e in entrambe l’articolo 1 dispone l’istituzione dellaGiornata nazionale degli italiani nel mondo individuandone (comma 1) una data fissa dicelebrazione che è il 31 gennaio nella pdl AC 223 e il 28 aprile nella pdl AC 2008. Le proposteprecisano (comma 2) che essa non rappresenta giornata festiva in quanto non determina glieffetti civili previsti dalle disposizioni in materia di ricorrenze festive di cui allalegge n. 260/1949.L’articolo 2 prevede che in tale Giornata vengano promossi, in Italia e all’estero, incontri ediniziative finalizzati alla divulgazione di attività, esperienze multiculturali e professionalitàacquisite nei contesti internazionali dai cittadini italiani all’estero.

L’articolo 3, infine, reca la clausola di invarianza finanziaria, prevedendo che dall’attuazionedel provvedimento non debbano derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: