L’evento si terrà lunedì 1° luglio alle 18.30 presso l’Istituto Italiano di Cultura, Hermann-Schmid-Str. 8, 80336 Monaco di Baviera
Il dialogo fra Massimo Fornasier e Chiara Franceschini affronterà i seguenti temi:
– i bombardamenti del 1944 in Italia e la distruzione della cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani a Padova (11 marzo 1944)
– “Aveva nel farla imitato le cose di marmo antiche”: il cantiere della Cappella Ovetari nel Quattrocento e gli affreschi di Andrea Mantegna
– La ricostruzione degli affreschi oggi tra matematica e nuove tecnologie
Massimo Fornasier ha svolto il dottorato di ricerca in matematica presso l’Università di Padova. Dal 2003 al 2006 è stato ricercatore presso l’Università di Vienna e l’Università La Sapienza di Roma. In seguito è stato Senior Scientist presso l’Accademia Austriaca delle Scienze. Dal 2006 al 2007 ha svolto attività di ricercatore associato alla Princeton University. Dal 2011 è docente ordinario di Analisi numerica applicata presso il Politecnico di Monaco di Baviera. In particolare Fornasier si interessa di tecniche matematiche e di tecniche di compressione numerica riferite anche a immagini o suoni
Chiara Franceschini è docente di Storia dell’Arte presso la Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera. Dirige il progetto SACRIMA “The Normativity of Sacred Images in Early Modern Europe”. Si è specializzata nei seguenti ambiti: teoria dell’arte, geografia dell’arte del Rinascimento, del Manierismo e del primo Barocco con particolare attenzione a Michelangelo, alla Toscana e a Roma; la cultura di corte del Nord Italia, rapporti fra Italia e Francia e Italia e Spagna; status delle immagini in ambito religioso, giuridico e politico; la questione delle immagini e dello stile al tempo della Riforma e della Controriforma; normatività e autonomia dell’arte, teoria dell’immagine, metodi e storia della storia dell’arte.
Piu notizie
Governo nega uguaglianza fiscale a cittadini con pensione estera e residenti in Italia
A Giuseppe Ticchio l’onorificenza della Stella al Merito del Lavoro
Adeguamento salariale degli impiegati a contratto della rete consolare