Mentre a Roma si discute, Sagunto cade. La celebre frase di Tito Livio sulla Seconda Guerra Punica si adatta perfettamente alla situazione politica del vecchio continente.
C’è molto di più in gioco della manovra economica. Un DPEF Documento di Programmazione Economica-Finanziaria comunque votato da un Parlamento eletto da cittadini che vogliono un cambiamento reale dopo anni di slogan e promesse. Mi sembra che le istituzioni comunitarie sono arroccate sulle loro posizioni e procedono a comunicati spot senza rendersi conto che l’aria è davvero cambiata da Lisbona a Kiev. Invece che concentrare l’attenzione sulla rigida osservanza di bilanci e parametri, occorre impegnarsi sul fronte sicurezza che costituisce la sfida fondamentale del decennio perchè caos e degrado sociale favoriscono il riemergere sistematico del terrorismo e in particolare delle cellule dormienti del radicalismo islamico che si abbeverano ai giovani delusi e scontenti delle ultime generazioni.
Billi (Lega) – La vera sfida dell’Europa è la sicurezza e non parametri e bilanci

Piu notizie
Incontro Tajani e parlamentari eletti all’estero
La forza del partenariato: ITAL-UIL Svizzera – SAIG Ginevra
L’ACAS conclude la giornata dell’arte e cultura italiana