Parte dall’arte “Piccoli italiani a Philly”, progetto culturale del Comites di Philadelphia, ideato e promosso dalla consigliera Gabriella Romani.
Si tratta di una serie di eventi dedicati ai bambini italiani dai 6 al 12 anni residenti a Philadelphia che, spiega il Comites, “hanno come finalità l’apprendimento in lingua italiana di contenuti interessanti che spaziano fra varie discipline (arte, scienze, ecologia, storia). Gli stimolanti luoghi locali scelti per gli incontri favoriranno un ambiente ricco di suggestioni e allo stesso tempo informale, per mantenere un approccio divertente e aperto all’interazione sociale con e fra i bambini”.
La serie di incontri “nasce dall’unione di un progetto culturale e di un desiderio. Il progetto culturale, promosso da Gabriella Romani, è quello del Comites locale di diffondere la lingua e cultura italiane; il desiderio è quello di una mamma, Emanuela Villa, di creare opportunità socio-educative di “rinforzo” per i genitori che stanno crescendo bambini bilingui”.
Villa si occuperà della ideazione dei contenuti, dell’organizzazione degli eventi e del loro svolgimento, “a titolo volontario e gratuito”, precisa il Comites che sostiene l’iniziativa coprendo i costi dei materiali forniti ai piccoli partecipanti (dispense sull’argomento, materiali per la realizzazione di lavoretti, ecc).
La partecipazione è riservata a bambini italiani fra i 6 e i 12 anni che parlino italiano abitualmente, accompagnati da un genitore che parli italiano. Tutti gli eventi prevedono l’uso esclusivo dell’italiano da parte di bambini e adulti presenti, per massimizzare l’immersione assoluta nella lingua. Ogni incontro sarà aperto ad un numero massimo di 12 bambini, per garantire una proficua interazione e coesione del gruppo nei vari spazi.
Il primo appuntamento – “Arte che passione” – è fissato al 24 settembre al Philadelphia Museum of Art, dalle 10 alle 12.
I bimbi saranno guidati nella esplorazione di diverse tematiche: elementi di un quadro; paesaggio, natura morta e ritratto; realismo, cubismo, astrattismo. Educazione alla lettura di un’opera d’arte. Analisi dei Girasoli di Van Gogh. L’attività correlata consisterà nella resa tridimensionale dell’opera con fiori di cartoncino.
L’ingresso per i bambini è gratuito, i genitori accompagnatori dovranno pagare il proprio ingresso.
Per partecipare agli incontri ci si iscrive dalla pagina Facebook di Piccoli Italiani a Philly.
(aise)
Piu notizie
In luglio i prezzi al consumo sono diminuiti
I trabocchi in Abruzzo: tra mare e terra, tra arte e natura
Completa solitudine