Italia sotto i riflettori alla Seoul International Book Fair 2016, che si terrà dal 15 al 19 giugno presso la Coex A Hall della capitale sudcoreana e che vedrà il nostro Paese “Spotlight Country“. La Korean Publishers Association ha così organizzato, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, una serie di eventi, tutti ad ingresso libero, al centro dei quali vi saranno libri e autori made in Italy.
Come la conferenza sulla “Letteratura per ragazzi nel mondo” che si terrà nel pomeriggio di domani, 15 giugno, alle ore 16.30, con Pierdomenico Baccalario, autore di “Ulysses Moore”. Lo scrittore affronterà il tema di come le storie, più che gli autori, viaggino in ogni direzione, a grande velocità; illustrerà quali siano, a suo parere, i libri del momento e proverà ad abbozzare un’idea di cosa accadrà; descriverà lo stato dell’editoria per ragazzi in Italia e svelerà il motivo per cui i libri per ragazzi sono così importanti per la vita.
L’indomani, 16 giugno, alle ore 13.00, sarà la volta di Kim Woon Chan che racconterà al pubblico della fiera “Il mio Umberto Eco: Una esperienza di studio con un Grande Maestro”. Kim Woon Chan, professore dell’Università Cattolica di Daegu, ha studiato a Bologna con Eco e proprorrà al pubblico coreano un ricordo personale del grande filosofo recentemente scomparso.
“Dalla memoria storica della Shoah ne “Il giardino dei Finzi Contini” (1962) alla diversità sessuale ne “Gli occhiali d’oro” (1958)” sarà il tema della conferenza che Roberto Pazzi terrà la mattina del 17 giugno, alle ore 11. Bassani ha donato una vera e propria tomba di parole alla famiglia ebrea ferrarese dei Finzi Contini, dispersa nei campi di concentramento tedeschi del nazismo hitleriano. La riemersione inquietante del razzismo nell’Europa delle destre di oggi rende perennemente attuale un’opera che è già di per sé di Poesia. Bassani ha incapsulato un tema personale, la diversità della sua stirpe, nel grande tema universale e storico della persecuzione razziale e del nazismo. Ma la trattazione del tema non si è fermata all’aspetto etnico coinvolgendo l’intolleranza contro la diversità omosessuale ne “Gli occhiali d’oro”, con un’ ampiezza tematica che ricorda solo quella di Thomas Mann.
Francesca Archinto, Elena Peduzzi e Hyun Eunja saranno i relatori dell’incontro “Libri, Editoria e Promozione alla lettura. Una panoramica sulle diverse strategie adottate” che si terrà infine sabato 18 giugno, alle ore 10.30. Il valore della lettura è riconosciuto ovunque nel mondo perché in grado di influenzare la qualità di vita e il futuro delle persone. In Italia, a fronte di una bassa percentuale di lettori adulti, abbiamo giovani lettori che nella lettura investono energie. Ma non sono ancora sufficienti. Come è possibile alzare il tasso di lettori? Quali strategie vengono messe in atto da editori, insegnanti, bibliotecari, librai? Una panoramica sulla situazione italiana a confronto con quella coreana.
(aise)
Piu notizie
Il Com.It.Es. di Ginevra si avvicina alla Comunità Italiana
CGIE – Si riunisce il Comitato di Presidenza e gli 8 Presidenti delle Commissioni tematiche
Il cordoglio del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero per la morte di Giorgio Napolitano