Per l’On. Francesca La Marca domenica 24 aprile è stata una giornata densa di iniziative e di incontri comunitari a Montreal. La parlamentare, infatti, nella mattinata ha partecipato ai festeggiamenti per il sessantacinquesimo anniversario della chiesa italo-francofona di Santa Caterina da Siena, nell’area ad ovest della città. Oltre all’Arcivescovo di Montreal, Monsignor Christian Lépine, e al Parroco Padre Igino, di origine italiana, erano presenti tra gli altri il Console Filippo Lonardo, la Senatrice Marisa Ferretti Barth del CRAIC, i Professori Mulas e Piccolo del PICAI, Giuseppe Continiello, segretario del Circolo del PD di Montreal e alcuni docenti universitari di origine italiana.
Dopo la messa, c’è stato un ricevimento preparato grazie all’apporto di volontari, quasi tutti di origine italiana. Nel breve saluto portato ai circa 350 convenuti, l’On. La Marca ha dato merito ad alcuni protagonisti della vita comunitaria di Montreal presenti in sala del costante e disinteressato contributo da essi dato alla causa comune e ha fatto cenno alla necessità di salvaguardare l’insegnamento dell’italiano a Montreal e, in particolare, un ente, come il PICAI, che da oltre quarant’anni svolge meritoriamente la sua funzione formativa. La parlamentare, infine, si è compiaciuta di essere in una comunità così unita ed autorevole, animata da un forte senso di solidarietà e di servizio: “Il meglio dell’Italia fuori d’Italia”, ha commentato.
Nel pomeriggio, l’On. La Marca ha visitato “Radio Centre-Ville”, dove il programma in italiano è promosso e coordinato dal giornalista Giuseppe Continiello, e successivamente si è spostata presso la sede principale del PICAI, dove ha potuto visitare i locali e l’importante biblioteca messa a disposizione della comunità. Nella sede dell’ente gestore si è avuto un proficuo scambio di opinioni tra la parlamentare italiana, la Senatrice Barth, i rappresentanti del PICAI Mulas e Piccoli, Giuseppe Continiello e altri presenti. Si è manifestato un consenso unanime sull’esigenza di ottenere da parte del Ministero degli esteri, nel pieno rispetto della normativa vigente, il ripristino dei finanziamenti sospesi da alcuni anni, pena un obiettivo e dannoso arretramento dell’offerta linguistica in italiano in una realtà importante come quella di Montreal e dell’intero Quebec.
On./Hon. Francesca La Marca
Nella foto: L’Hon. Marisa Ferretti Barth, fondatrice del CRAIC (Consiglio Regionale delle Persone Anziane Italo-Canadesi) e l’on. Francesca La Marca.
Piu notizie
Vede la luce il nuovo ufficio di presidenza del Pd. Ricciardi è uno dei nuovi vice
La Costituzione che vorrei
Festa della Repubblica in Ambasciata