Italianstories

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa lanciano il progetto video #ITALIANSTORIES: 24 nuove voci raccontano l’Italia per il Teatro italiano nel mondo.

Ideato come un dispositivo a tasselli, a cura di lacasadargilla, #ITALIANSTORIES è un puzzle ludico ed emotivo che, attraverso parole e immagini, ricostruisce l’Italia, raccontando i luoghi, i paesaggi, le persone, ma anche gli incontri e le memorie di un Paese che, seppur notissimo nell’immaginario collettivo, nelle sue tante e improvvise bellezze è capace di mostrarsi ancora, in qualche modo, tutto da scoprire.

Come cartoline raccolte e messe l’una accanto all’altra di ritorno da un viaggio, le tessere di #ITALIANSTORIES vanno a comporre una panoramica soggettiva e al tempo stesso plurale, grazie ai 24 testi (tutti, o quasi, monologhi della durata di circa 5 minuti) scritti da una nuova generazione di drammaturghe e drammaturghi.

Si tratta di 24 giovani autrici e autori (under 35 al 1° gennaio 2021), selezionati tra i “finalisti”, i “segnalati” e i “vincitori” delle ultime edizioni di due premi prestigiosi dedicati alla scrittura per la scena – il Premio Hystrio Scritture di Scena e il Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” –, a cui è stato chiesto di individuare un luogo o un paesaggio di una regione italiana e, a partire da una storia, un ricordo, un’affezione personale che ne tracciasse i contorni antropologici, storici e culturali, di raccontarlo con il proprio, peculiarissimo, stile narrativo.

A dar forma e respiro agli scritti, hanno pensato, da un lato, le voci di 4 giovani interpreti di talento (Alfonso de Vreese, Lorenzo Frediani, Leda Kreider, Petra Valentini), cui è stato affidato il compito di restituire non solo i contenuti, ma anche gli andamenti, le particolarità linguistiche e le caratteristiche drammaturgiche di ogni testo e di ogni luogo; dall’altro i disegni di Francesca Mariani, illustratrice e artista visiva che, con un impianto visivo onirico e paesaggistico, ha accompagnato la narrazione ‘in voce’ con tratti pittorici e figurativi che rivisitano la tecnica originale dell’acquerello, miscelando caffè, china ed elementi naturali (rametti, foglie e fiori essiccati).

A guidare e coordinare il nutrito gruppo di lavoro di #ITALIANSTORIES è stata l’attenta direzione artistica di lacasadargillaAlessandro Ferroni ha ideato il format e curato ogni singola tappa del progetto, dal lavoro sui testi all’elaborazione degli storyboard; Lisa Ferlazzo Natoli si è occupata della direzione attoriale dei performer e ha realizzato – sempre insieme a Ferroni – la messa a punto delle diverse drammaturgie, nonché del progetto di scrittura nel suo complesso. Maddalena Parise ha seguito la messa in movimento e il montaggio delle singole tavole, l’elaborazione delle immagini e la creazione dei supporti materici.

#ITALIANSTORIES è frutto di un un’orchestrazione tra suggestioni ed elementi artistici diversi che, messi in dialogo tra loro, gemmano in cartoline e sguardi inediti sul territorio e concorrono a costruire un grande affresco “in movimento”, mappa affettiva e insieme immaginifica del nostro paese.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: