In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel mondo 2023, l’Ambasciata d’Italia a Berna, il Consolato Generale d’Italia a Zurigo e la Società Dante Alighieri di Berna sono lieti di invitarvi all’iniziativa ‘L’eredità di Galileo: Dialoghi italiani tra scienza, arte e tecnologie’, che si svolgerà a Berna il 25 e 26 aprile e il 3 maggio.
Quattrocento anni fa, Galileo Galilei pubblicava “Il Saggiatore”, aprendo la strada al metodo scientifico basato sull’esperienza. Questo approccio allo studio della natura ha avuto impatto evidente sulla scienza e sulla tecnologia, ma anche sull’arte e sulle discipline umanistiche. Partendo da un approccio storico e metodologico, i ‘dialoghi italiani’ propongono una riflessione multidisciplinare sul nostro modo di vedere il mondo. Tra i relatori previsti: Laura Accerboni, Fabrizio Bònoli, Massimiano Bucchi, Silvio Mignano, Anna Pompei Rüdeberg, Guido Tonelli. Il programma e maggiori informazioni sono disponibili nel volantino allegato.
Gli interventi saranno tenuti in lingua italiana, con possibilità di dialogo per il pubblico nelle altre lingue ufficiali della confederazione elvetica e in inglese. Gli incontri saranno seguiti da un aperitivo, con la possibilità di continuare la discussione con i relatori.
Piu notizie
Vede la luce il nuovo ufficio di presidenza del Pd. Ricciardi è uno dei nuovi vice
La Costituzione che vorrei
Festa della Repubblica in Ambasciata