Lucio Dalla. Le più belle canzoni commentate

Il 4 marzo cade l’ottantesimo anniversario della nascita di Lucio Dalla, «che alla musica ha dedicato la vita e che dalla musica ha avuto tanto» come afferma Vito Mancuso, amico e ammiratore delle opere del cantautore che vicendevolmente apprezzava i suoi scritti.

Lucio Dalla. Le più belle canzoni commentate di Paolo Jachia è un volume che celebra non solo la persona e la carriera del grande artista bolognese, ma rilegge e commenta le canzoni che «ci portano al cuore del suo pensare e del suo cantare», svelando l’ideologia e i valori anche religiosi cari a Dalla, sempre presenti nei testi se attentamente analizzati. Jachia, tra i maggiori studiosi della canzone d’autore italiana, propone un percorso analogico più che cronologico, individuando le principali tematiche che accompagnano il cantautore nella vita come nel lavoro.

Dalla musica jazz alla produzione autoriale, Lucio Dalla «porta in scena dei personaggi, li racconta, li fa vedere, li fa parlare attraverso la sua voce e le sue canzoni» con quell’enfasi e teatralità che lo contraddistinguono e rendono unica la sua arte. E poi c’è la fede e la ricerca di Dio negli ultimi: emerge così un nuovo punto di vista per riscoprire il personaggio attraverso le sue stesse parole, perché, come afferma lo stesso Dalla, «esiste più musica nelle parole che nelle note».

In programma presentazioni in Italia e non solo, a partire da Novara, giovedì 23 febbraio alle ore 17,45 presso la Biblioteca Civica Negroni, corso Cavallotti 4/6 con l’intervento di Giovanni Cerutti. Martedì 28 febbraio alle ore 18 l’autore, in dialogo con Ruggero Eugeni e Francesco Paracchini, presenta il volume in anteprima presso la Libreria Il Trittico di Milano, via San Vittore 3, per poi approdare a Lugano il giorno 4 marzo alle ore 20 presso l’Auditorio Stelio Molo in occasione di una serata dedicata al cantante organizzata dalla Radiotelevisione svizzera. Martedì 7 marzo alle ore 18 la presentazione nella terra nativa del cantautore, presso la libreria Feltrinelli di Bologna, piazza di Porta Ravegnana 1, con l’intervento dell’amico  Vito Mancuso e dell’editore Roberto Cicala. Per concludere mercoledì 8 marzo alle ore 18 il Circolo dei Lettori di Torino ospiterà l’autore, accompagnato dagli interventi di Paolo Verri e Gian Luca Favetto.

Lucio Dalla. Le più belle canzoni commentate. Tutti sanno che Lucio Dalla è stato uno dei più grandi cantautori italiani contemporanei. non tutti sanno però che è stato anche, in maniera carnevalesca e paradossale, un grande mistico contemporaneo, amico speculare di Battiato, De Gregori e altri, tra cui il teologo Vito Mancuso che qui ricorda come l’amico cantasse la ricerca di dio con un «ottimismo drammatico». In questo libro, per gli 80 anni dalla nascita, Paolo Jachia propone per la prima volta un commento organico dei testi delle sue più belle canzoni. Come ha detto il cantautore: «può succedermi di tutto, può arrivare un’eruzione dell’Etna a portarmi via la casa, ma ritengo che al mondo non vi sia niente di veramente definitivo e letale», perché sapeva (come recita un suo verso) che «una canzone non basta / e non basta saper cantare». Però aiuta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: