Può un singolo anticorpo può catturare tutte le varianti di SDARS-CoV-2? Ricercatori dell’IRB di Bellinzona hanno scoperto anticorpi che riconoscono tutte le varianti del SARS-CoV-2 e anche altri coronavirus che causano malattie nell’uomo.
Due ricercatori di Bellinzona hanno scoperto anticorpi che riconoscono tutte le varianti di SARS-CoV-2 e altri coronavirus che causano malattie nell’uomo. Questa scoperta apre la strada allo sviluppo di nuove contromisure contro le minacce attuali e future del coronavirus. I coronavirus continuano ad evolversi e a eludere le nostre difese immunitarie. Ma è l’intero coronavirus che si sta evolvendo o alcune parti rimangono le stesse?
Analizzando più di 10 milioni di sequenze di coronavirus, due dottorandi dell’Istituto di ricerca biomedica (IRB, affiliato all’Università della Svizzera italiana) hanno scoperto che alcune parti dello spike virale (molecole virali necessarie per infettare le cellule umane) si conservano molto bene.v«Li chiamiamo ‘punti freddi’ (o ‘coldspots’, in inglese)», spiega Virginia Crivelli, «la maggior parte del virus cambia rapidamente, ma abbiamo scoperto 15 regioni che non cambiano». Analizzando campioni di individui convalescenti da COVID-19, si è scoperto che alcuni avevano anticorpi specifici per i coldspot. Filippo Bianchini, afferma: “grazie a un nuovo metodo siamo riusciti a identificarli”. Questi anticorp anticorpi bloccano l’infezione di cellule esposte al virus, anche alle varianti più recenti e preoccupanti, e proteggono contro la malattia in modelli preclinici.

I nuovi anticorpi saranno efficaci contro i prossimi coronavirus? “È molto probabile che in futuro emergano nuovi coronavirus in grado di infettare l’uomo. I nostri risultati mostrano che affrontare le minacce attuali e future è già possibile oggi” ha affermato Davide Robbiani, direttore dell’IRB e coordinatore dello studio.
Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista Science Immunology, è stato condotto dai ricercatori dell”IRB (Bellinzona, Svizzera) in collaborazione con la Stanford University, l’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, della Clinica Luganese Moncucco e con partner internazionali del progetto ATAC (Antibody Therapy Against Coronavirus), finanziato dall’Unione europea.
Piu notizie
Proteggere la pelle dagli agenti atmosferici per preservarne la salute e la bellezza
Aattenzione al coleottero giapponese
Gli acari della polvere: un problema da combattere