Per la giornata di oggi, venerdì 2 dicembre, è stato proclamato uno sciopero nazionale generale che coinvolgerà pubblici e privati anche di scuola e sanità.
Chi utilizza i trasporti pubblici dovrà controllare orari e modalità città per città. Tra le motivazioni della vertenza: il rinnovo dei contratti, l’introduzione per legge del salario minimo di 12 euro l’ora, interventi per congelare e calmierare gli aumenti del costo di energia e dei beni primari e la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario,
Ê previsto uno sciopero nazionale generale: i trasporti pubblici locali e nazionali non saranno garantiti. Sono previsti disagi per chi dovrà mettersi in viaggio usando treni, aerei, taxi, ma anche bus, tram e metropolitane. Lo sciopero coinvolgerà anche la scuola, la sanità e la logistica. L’agitazione è stata indetta da numerose sigle sindacali, locali e nazionali, tra cui Sgc, Al-Cobas, Lmo, Soa, Adl Varese, Cib-Unicobas, Cobas Sardegna, Conf. Cobas, Cub, Sgb, Si-Cobas, Usb, Usi-Cit e Usi Unione sindacale italiana.
Piu notizie
Silvio Berlusconi si è spento questa mattina al San Raffaele di Milano
Berlusconi ricoverato, telefona ai vertici di FI
Pubblica amministrazione: non c’è più tempo da perdere!