Indiana Jones – Scene del film girate anche a Cefalù

Le immagini e le rivelazioni sulle ambientazioni e sulla trama del film Indiana Jones 5, in uscita in America il 30 giugno del 2023, sono sempre più frequenti. Indiana Jones è una storia che mescola realtà, finzione, tra cui un’importante scena d’azione ambientata alla parata d in onore dell’Apollo 11 a New York per celebrare gli astronauti. Era  il ​​13 agosto 1969. E ci sarà Klaber, visibile nella parata per il ritorno dell’Apollo 11,  “il cagnolino di Voller. L’uscita americana del film  dovrebbe essere il 30 giugno 2023.

Le riprese del nuovo capitolo, ora girato da James Mangold, che prende il posto di Steven Spielberg, sarebbero dovute iniziare nel corso del 2020 ma, a causa dell’emergenza Coronavirus e di altri ritardi, hanno avuto effettivamente inizio tra primavera ed estate del 2021.

Dove sarà girato Indiana Jones 5?

Tra i luoghi di avvistamento della Troupe, c’è l’Inghilterra coi suoi castelli e paesaggi suggestivi ma, per la gioia di molti fan italiani, c’è anche il bel paese. In particolare Cefalù o le rovine dei templi greci, in Sicilia.

Per un approfondimento, vi consigliamo questo articolo sulle riprese di Indiana Jones 5 a Cefalù.

Harrison Ford, famoso attore e interprete del personaggio di Indiana Jones, è stato più volte avvistato in Sicilia, durante il periodo delle riprese. Tanto che dei Cosplayer italiani sono riusciti a posare accanto a lui nella città di Cefalù.

Cosa sappiamo della trama?

Un altro scoop che abbiamo sul film è che l’attore verrà ringiovanito tramite CGI, in quanto la pellicola si aprirà con uno sguardo sugli anni ‘40, per poi catapultarci nel 1969, anno dello sbarco sulla Luna, informazione che potrebbe essere rilevante ai fini della trama.

In generale, le ipotesi sulla trama sono ancora molte. Si parla di storie basate sulla Fonte della Giovinezza, di Tesori nazisti. Ma le varie idee continuano ad essere smentite dagli autori.

Ciò che è certo è che vedremo degli sviluppi nella vita di Jones e che la pellicola sarà, in qualche modo, anche un tributo all’Italia e alla Sicilia.

Matteo Alessandro Morandi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: