Le differenze di genere in medicina contano. Uomini e donne non reagiscono allo stesso modo alle cure e non sempre presentano gli stessi sintomi, anche quando si parla di malattie mentali e cerebrali. Antonella Santuccione Chadha è una neuroscienziata che da tempo si occupa di studiare e divulgare quali sono gli effetti che le differenze di genere comportano nell’ambito della cura delle malattie mentali. Nel 2016 ha fondato il Women’s Brain Project, organizzazione no-profit di cui è amministratrice delegata pro bono. Il progetto si occupa di studiare come il genere influisca sui trattamenti per la cura dei disturbi mentali. Ce ne parlerà presentandoci le nuove frontiere della ricerca medica.
INCONTRO CON:
ANTONELLA SANTUCCIONE CHADHA
Fondatrice del Women’s Brain Project
Martedì 15 novembre 2022, ore 18.15
Aula 102, Università di Basilea, Petersplatz 1
Organizzato da: Associazione sviuuera per i rapporti culturali ed economici con l’Italia, Basilea
Antonella Santuccione Chadha è dirigente medico per Altoida inc. e ha dedicato la sua carriera allo studio di nuove immunoterapie per il trattamento dell’Alzheimer. Laureatasi a Chieti, ha lavorato a Bruxelles, Amburgo, Basilea, Zurigo, collaborando con diverse organizzazioni e università. Sempre in prima linea nello studio della malattia, da anni si batte per l’istituzione in Svizzera di un centro mondiale per la medicina di genere di precisione. Ha ottenuto molti riconoscimenti e premi, tra cui, nel 2021, il Numeri Uno dell’Ambasciata italiana a Berna per il tempestivo contributo alla gestione del Covid in Abruzzo, e il World Sustainability Award per il suo contributo alla medicina di precisione. Per il suo percorso di ricerca e imprenditoriale è stata inoltre insignita nel 2022 del Cliquot Bold Woman Award. Santuccione Chadha è vicepresidente di Euresearch, e a lei si devono molte pubblicazioni tra cui Sex and gender, differenze nell’Alzheimer e, nel 2021, La bambina senza testa, che diventerà una serie televisiva.
Piu notizie
SAIG in casa Cupiello con il “Teatro Primo Sole di Basilea”
Procedono i lavori del Comitato di Presidenza del CGIE
Il Com.It.Es. di Ginevra si avvicina alla Comunità Italiana