Dal 4 marzo al 1° luglio 2022 la mostra «Neve» invita ad approfondire il miracolo bianco in modo divertente combinando scienza, poesia e arte. Visite guidate, serata di lettura e altre manifestazioni fanno anche parte del programma.
La neve non ci lascia indifferenti. Nel suo abbraccio ci sentiamo al sicuro, sulle piste da sci siamo carichi di adrenalina, e in montagna restiamo incantati dalla forza della natura. Basta agitare una palla di neve per rivivere questi momenti. La neve popola i nostri sogni d’infanzia e non solo. Ma ci vuole della neve vera per assistere al miracolo bianco? Ad oggi, circa la metà delle piste da sci in Svizzera è innevata artificialmente. A causa del riscaldamento globale, la neve scarseggia e viene sostituita da quella artificiale.
La mostra ripercorre la storia di questo fenomeno atmosferico. I primi fiocchi di neve sono caduti molto prima che noi esseri umani popolassimo la terra. Nel corso degli ultimi 150 anni abbiamo cambiato radicalmente la nostra percezione della neve: vista inizialmente come un pericolo, è poi divenuta un’attrazione turistica e infine un materiale sostituibile. Con l’urbanizzazione dello spazio alpino e le nevicate ad altitudini sempre maggiori è cambiata anche la natura e la cultura della Svizzera. Come sarà la neve del futuro nel nostro Paese? La mostra «Neve. Il miracolo bianco» vi invita ad approfondire questo tema in modo divertente combinando scienza, poesia e arte.
Piu notizie
Nuova moneta per il 175° anniversario della Costituzione federale svizzera
Votazione federale del 18 giugno
Italian&Swiss Summer Festival – 3 e 4 giugno 2023, Basilea