In Svizzera pernottamenti in aumento nel 2021

Nel 2021 il settore alberghiero svizzero ha contabilizzato 29,6 milioni di pernottamenti, segnando un aumento del 24,6% (+5,8 mio.) rispetto al 2020. La progressione è da ricondurre all’allentamento dei provvedimenti restrittivi vigenti nel 2020 a causa della situazione sanitaria. Il numero di pernottamenti, sebbene fortemente aumentato nel giro di un anno, rimane però ancora ampiamente inferiore a quello del 2019 (–25,3%). La domanda svizzera, con i suoi 21,0 milioni di pernottamenti corrispondenti a un aumento del 27,9% (+4,6 mio.), ha raggiunto un livello storico. Sul fronte dei pernottamenti stranieri, l’aumento è stato del 17,1% (+1,3 mio.) e il numero raggiunto di 8,6 milioni di unità. È quanto emerge dai risultati definitivi dell’Ufficio federale di statistica (UST).

Pernottamenti in aumento in tutte le regioni turistiche

Nel 2021, tutte e tredici le regioni turistiche della Svizzera hanno contabilizzato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2020, quello più significativo da parte del Ticino (+51,8%). Seguono da vicino le regioni urbane, in particolare Ginevra (+46,3%), la regione di Basilea (+39,3%) e quella di Zurigo (+39,1%). Gli aumenti più contenuti sono stati registrati in Vallese (+8,6%) e nei Grigioni (+8,0%). Rispetto al 2019, nel 2021 solo il Ticino (+27,1%) e la regione Giura & Tre Laghi (+1,3%) hanno raggiunto un livello di pernottamenti superiore.

Per quanto riguarda la domanda indigena, tutte le regioni turistiche hanno presentato un risultato in aumento, che va dal +12,1% per i Grigioni al +54,9% per il Ticino. Rispetto al 2019, solo quattro regioni hanno segnato diminuzioni dei pernottamenti; quelli più marcati si sono osservati nelle regioni urbane.   Per quanto riguarda la domanda straniera, undici regioni turistiche su tredici hanno presentato un aumento, compreso tra il +10,3% registrato nella Regione di Berna e il +41,8% nel Ginevra. Solo i Grigioni (–4,5%) e il Vallese (–11,8%) hanno assistito a una diminuzione dei pernottamenti. Rispetto al 2019, tutte le regioni turistiche hanno conosciuto una forte diminuzione della domanda straniera.

%d