Prosegue dal 27 dicembre scorso l’emergenza smog nel nord Italia. Dopo dieci giorni consecutivi in cui le micropolveri hanno superato i 50 microgrammi al metro cubo, scatta a Torino il semaforo “rosso”. Da domani non potranno circolare anche i veicoli diesel euro5, immatricolati prima del 1 gennaio 2013, fino al 9 gennaio dalle 8 alle 19 (per i veicoli commerciali della stessa classe di emissioni il divieto è in vigore dalle 8:30 alle 14:00 e dalle 16 alle 19) .
È la prima volta che accade da quando, lo scorso primo ottobre, sono entrati in vigore i provvedimenti di contenimento della qualità dell’aria previsti dall’accordo di Bacino padano. Lo rende noto l’amministrazione comunale. Allerta smog anche ad Alessandria che, come Torino, ferma i diesel euro5. Lombardia Ieri a Milano tutte le centraline dell’Arpa attive in città hanno registrato il PM10 oltre i limiti, con la punta massima di 61 microgrammi per metro cubo (il valore limite è 50) in viale Marche. Soglia superata anche nell’hinterland: a Pioltello-Limito (59) e a Magenta (52), e problemi anche in provincia di Monza, a Meda (53), e a Como centro (51). Intanto, a partire da oggi, la Regione Lombardia ha annunciato la revoca delle misure antismog temporanee di primo livello nei comuni coinvolti (quelli con più di 30mila abitanti, oltre a quelli aderenti su base volontaria) nelle province di Monza, Bergamo e Pavia.
Restano invece attive nella provincia di Milano e vengono introdotte nelle province di Lodi e Mantova, mentre a Cremona vengono attivate le misure temporanee di secondo livello.
È allerta arancione in quasi tutto il Veneto per le polveri sottili che quasi in tutte le città, ad eccezione di Belluno e Verona, hanno superato i 5 giorni consecutivi di sforamento del limite di 50 microgrammi per metro cubo. Fino al nuovo bollettino Arpav, previsto per giovedì 9 gennaio, in centro storico e nei quartieri della prima cintura urbana di Vicenza, tutti i giorni, festivi inclusi, non potranno circolare i veicoli privati a benzina Euro 0, 1 e diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4. Superata la soglia di PM10 in atmosfera anche a Venezia. L’osservatorio regionale della qualità dell’aria, Arpav, comunica in una nota l’avvenuto raggiungimento del livello 1 “Arancione”, pertanto nel Comune di Venezia da oggi, e fino a nuova comunicazione, sarà vietata la circolazione per tutti i giorni della settimana, sabato e domenica compresi, dalle ore 8.30 alle ore 18.30 di ciclomotori e motocicli Euro 0 a due tempi, di autovetture ad uso proprio alimentate a benzina Euro 0 e 1 e diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4 e dei veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a diesel Euro 1, 2 e 3. Gli stop sono in vigore fino a giovedì 9 gennaio, prossimo giorno di controllo da parte di Arpa.
Piu notizie
Mukaab, il grattacielo cubo
È sconvolgente il numero dei morti in seguito al terremoto Turchia-Siria
Devastante il terremoto tra Turchia e Siria