Nel mondo si contano oltre duemila cittadini italiani detenuti. La maggior parte sconta la pena in Paesi dell’Unione Europea, molti altri sono reclusi nelle carceri di Paesi spesso lontani, dove alla privazione della libertà personale si aggiungono non di rado serie difficoltà, come la non conoscenza della lingua, della cultura e del diritto locale.
E le stesse condizioni di detenzione si possono rivelare particolarmente dure, ad esempio per l’impossibilità di ricevere cure mediche appropriate in caso di necessità.
L’opinione pubblica in Italia non conosce a fondo la realtà dei cittadini italiani detenuti all’estero e non immagina quanto possa essere duro il regime carcerario in tanti Paesi.
La Farnesina e la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero ha realizzato questa guida pratica per informare i detenuti e i loro familiari su tutte le forme di assistenza e le Ambasciate e i Consolati possono garantire loro.
Piu notizie
Governo nega uguaglianza fiscale a cittadini con pensione estera e residenti in Italia
A Giuseppe Ticchio l’onorificenza della Stella al Merito del Lavoro
Adeguamento salariale degli impiegati a contratto della rete consolare