Un premio annuale per valorizzare e sostenere la creatività e il talento dei giovani artisti italiani residenti stabilmente all’estero. Ad istituirlo è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l’obiettivo di fornire uno strumento di visibilità e promuovere la collaborazione tra gli artisti italiani e la scena culturale del paese di residenza, stimolando la produzione di nuove opere che sviluppino il tema della contaminazione e del dialogo tra culture e che prevedano il coinvolgimento di artisti locali. Per il concorso-premio ‘Vivo d’arte’, riservato a giovani al di sotto dei 36 anni, sono previste due distinte sezioni: una dedicata alle arti performative (musica, teatro, danza contemporanee), l’altra alle arti visive (arti figurative, scultura, video arte), in collaborazione rispettivamente con la Fondazione Romaeuropa e con il Museo d’Arte Moderna di Bologna e con la partecipazione del MiBAC. L’iniziativa vuole anche creare una rete di artisti italiani all’estero e dare un segnale di attenzione verso la nuova emigrazione italiana, valorizzando in chiave contemporanea due tratti distintivi dell’Italia nel mondo: la sua creatività e la capacità delle sue eccellenze artistiche di esprimersi anche al di fuori dei confini nazionali.
Arti performative
Già online il bando per Vivo d’Arte – Arti performative.
Il progetto artistico vincitore sarà presentato nell’ambito della 34° edizione del Romaeuropa Festival, in programma a Roma dal 18 settembre al 24 novembre 2019.
Scarica il bando per sapere come partecipare al concorso >
la scadenza per l’invio del progetto candidato è il 31 marzo 2019.
Piu notizie
Vede la luce il nuovo ufficio di presidenza del Pd. Ricciardi è uno dei nuovi vice
La Costituzione che vorrei
Festa della Repubblica in Ambasciata