L’ottava edizione del Seminario sull’Emigrazione italiana in Minas Gerais si svolge a Belo Horizonte dal 28 maggio al 2 giugno, in concomitanza con la più importante celebrazione nazionale italiana: la “Festa della Repubblica” (2 giugno).
Oltre a pubblicare nuove ricerche e opere inedite, questa edizione ha l’obiettivo di creare le premesse per la creazione di un archivio virtuale dell’Emigrazione italiana nel Minas Gerais e di una rete in grado di integrare i vari archivi esistenti, rendendo più facili consultazioni e ricerche e permettendo la conservazione di questa importante parte del patrimonio storico e culturale di Minas Gerais, del Brasile e dell’Italia.
Con questo obiettivo, il seminario invita alcuni esperti italiani e brasiliani di fama internazionale:
- Stefano Vitali, Coordinatore del portale Antenati e Direttore dell’Istituto Centrale per gli Archivi Nazionali – Ministero dei Beni Culturali delle Attività Culturali del Turismo MiBACT – Italia. www.antenati.san.beniculturali.it
- Vitor Manoel Marques da Fonseca, storico e professore del corso di post-laurea in Scienze dell’Informazione all’Università Federale di Rio de Janeiro, ex membro del programma Memoria del Mondo (UNESCO), ha lavorato presso gli archivi nazionali dal 1981 al 2016.
- Cilmar Cesconetto Franceschetto, direttore dell’Archivio Pubblico dello Stato dell’Espírito Santo, fondatore e coordinatore del Progetto Emigranti e Presidente della Casa d’Italia dell’Espírito Santo. http://imigrantes.es.gov.br
Il programma includerà anche le presentazioni di Henrique Trindade Abreu, ricercatore presso il Museo dell’Immigrazione di São Paulo e lo storico Thiago Veloso Vitral, Direttore del Archivio Pubblico di Minas Gerais, nonché la sessione di conferenze: “Gli italiani e lo sviluppo socio-economico e culturale di Minas Gerais Generale “e la mostra di poster” Ricerca delle origini: memoria familiare e storia sociale “, che presenta opere inedite che riguardano le principali regioni e città di emigrazione italiana nel Minas Gerais: São João del Rei, Juiz de Fora e Zona da Mata; Varginha, Andradas e Sul de Minas; Itueta e Santa Rita do Itueto, nella Media Valle del Rio Doce.
Saremo lieti della tua partecipazione!
Ribadiamo che è indispensabile effettuare l’iscrizione preventiva. Posti limitati.
Iscrizioni gratuite e aperte al pubblico in generale,
via email: seminarioimigracaoitalianamg@gmail.com
Le conferenze verranno trasmesse al vivo via internet:
www.youtube.com/channel/UC2Pau3IOCkXL6tKpTQETGTA
www.facebook.com/SeminarioImigracaoItalianaMG
PROGRAMMA
01 giugno alle ore 19 – Casa Fiat Di Cultura
APERTURA UFFICIALE DEL SEMINARIO
Intervento della Console d’Italia a Belo Horizonte, Aurora Russi
CONFERENZA “IL POTERE DEGLI ARCHIVI: MEMORIE, IDENTITÀ, RADICI”
Oratore: Stefano Vitali, dei Beni Culturali delle Attività Culturali del Turismo MiBACT – Italia – Traduzione simultanea.
02 giugno, dalle ore 9 alle ore 12 – dalle ore 14 alle ore 17 – Casa Fiat Di Cultura
CONFERENZE, DIBATTITI E POSTER
Conclusioni: 17h30
Programma completo: https://goo.gl/QVn8De
MINICORSI
28, 29 e 30 Maggio – Auditorium Hub Minas Digital (Edificio Rainha da Sucata)
“Iniziazione ala Ricerca Genealogica delle famiglie italiane” – Prof. Stanley Savoretti de Souza
Dal 28 al 30 Maggio, dalle ore 17 alle ore 19 https://goo.gl/9HGrz8
“Introduzione alla Metodologia della Storia Orale” – Prof.essa Aparecida Shikida
Dal 28 al 30 Maggio, dalle ore 19 alle ore 21 https://goo.gl/whNbjD
Piu notizie
Dottorato honoris causa conferito a Benito Mussolini: la necessità di una riflessione storica
Gala Night 2023 dedicato alle Camere di Commercio
Il turismo delle radici valorizza anche l’economia